ARCHIVIO
BANDO SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
2018
Assistenza
-
Be present - Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia
- Area: Assistenza - Disabili
Descrizione: Il progetto si colloca nel contesto della rete degli interventi socio-sanitari, con particolare attenzione ai soggetti disabili ospiti del Centro Diurno “Busetti” ove è posta la sede di servizio.L’obiettivo generale del progetto è quello di contribuire alla riduzione dello stato di sofferenza dei disabili adulti ospiti del Centro Diurno sopra citato.
In particolare il servizio civilista sarà chiamato ad operare nei seguenti macro-ambiti di attività:
- Sensibilizzare il territorio e la società civile sul riconoscimento e sulla valorizzazione delle persone “diversamente abili”
- Migliorare la qualità degli interventi in favore delle persone “diversamente abili”, grazie alla connessione di servizi, famiglie e volontariato
- Migliorare le occasioni di scambio e condivisione con l'esterno, anche in collaborazione con gli altri attori del territorio quali: operatori di circoscrizione, dei Servizi Sociali e Culturali del Comune, associazioni e gruppi giovanili
- - Organizzare incontri tra il Centro Diurno "Busetti" e le altre realtà del Servizio Disabili Adulti (feste, merende, gite, attività laboratoriali programmate)
- Promuovere l’integrazione sociale dei disabili adulti attraverso attività artistiche, ricreative, ludiche in genere.
- Posti: 4
- Articolazione oraria:monte ore di 1400 ore annue articolate su 5 giorni alla settimana
- Sede: Centro Diurno "Busetti" con sede in via Emilia Ospizio, 89 – Reggio Emilia
- Per Informazioni: Direzione Socio-Sanitaria tel.n. 0522/335188 indirizzo e-mail: serviziocivile.info@ausl.re.it
-
Wi - Fi: vai e fai replay - AUSL di Reggio Emilia
Settore ed area di intervento del progetto:
Assistenza - Disabili
Descrizione:
Il progetto si colloca nel contesto della rete degli interventi socio-sanitari, con particolare attenzione ai soggetti disabili ospiti del Centro Diurno “Casa del Sole” e della Residenza terapeutico riabilitativa e Centro diurno "Il Borgo", situati entrambi a Reggio Emilia.
L’obiettivo generale del progetto è quello di contribuire alla riduzione dello stato di emarginazione in cui si trovano le persone utenti dei centri, nonchè di favorire il loro reinserimento sociale.
In particolare il servizio civilista sarà chiamato ad operare nei 3 seguenti macro-ambiti di attività:
- Realizzazione di corsi di alfabetizzazione informatica rivolti a persone in condizione di disabilità psichica;
- Realizzazione di percorsi che conducano il disabile verso l'autonomia domestica e personale;
- Migliorare le occasioni di scambio e condivisione con l'esterno, anche in collaborazione con gli altri attori del territorio quali la cittadinanza in genere, le associazioni del privato sociale e i gruppi giovanili
Posti disponibili: 3 -
Articolazione oraria:
monte ore di 1400 ore annue articolate su 5 giorni alla settimana
Sede di realizzazione:
Centro Diurno "Casa del Sole", via Amendola 2 - Reggio Emilia (1 posto) Residenza e Centro Diurno "Il Borgo", via Petrella 1/a - Reggio Emilia (2 posti)
Per informazioni:
Direzione Socio-Sanitaria tel.n. 0522/335188 indirizzo e-mail: serviziocivile.info@ausl.re.it
SCARICA PROGETTO
-
AccoglieRE e OrientaRE - Ente: AUSL di Reggio Emilia
Settore ed area di intervento del progetto:
Assistenza - Salute
Descrizione:
Il ruolo svolto dal civilista riveste un carattere contributivo e non sostitutivo in grado di migliorare le risposte ai problemi rilevati dell’utenza dello sportello della Casa della Salute.
Unitamente ad altre figure, professionali e non, presenti nei servizi, il civilista contribuisce ad ampliare un modello operativo di personalizzazione dell'aiuto nei confronti dell’utenza, magari spaziando nelle risposte in modo da tenere presente tutti i servizi attivi anche sulle altre due Case della Salute presenti sul territorio di Reggio Emilia.
Contribuisce altresì a fornire un "osservatorio ravvicinato", utile per l’elaborazione di attività promotrici dei servizi territoriali pensate per raggiungere quell’utenza “fragile” che non non perviene allo sportello, o magari i loro familiari in difficoltà con la gestione delle patologie.
Contestualmente, attraverso lo specifico percorso formativo permanente, il civilista tende a sviluppare competenze professionali di carattere assistenziale, nonché la consapevolezza per la crescita individuale.
Posti disponibili: 2 -
Articolazione oraria:
monte ore di 1400 ore annue articolate su 5 giorni alla settimana
Sede di realizzazione:
Casa della Salute "Spallanzani", viale Umberto I n. 50 – Reggio Emilia (RE)
Per informazioni:
Direzione Socio-Sanitaria tel.n. 0522/335188 indirizzo e-mail: serviziocivile.info@ausl.re.it
SCARICA PROGETTO
-
Addiction: un percorso verso il reinserimento sociale - Coop. Soc. Papa Giovanni XXIII Onlus
Settore ed area di intervento del progetto:
Assistenza - Tossicodipendenti
Descrizione:
Il progetto “Addiction: un percorso verso il reinserimento sociale” si inserisce all’interno della struttura residenziale “Mancasale”: Comunità terapeutica per tossicodipendenti/ alcooldipendenti e si prefigge di impiegare i volontari di servizio civile al fine di favorire i processi di reinserimento sociale e lavorativo degli utenti.
Obiettivi specifici del Progetto saranno:
- Intervenire sui rischi sociali correlati all’uso di sostanze tra i quali: emarginazione e stigmatizzazione, perdita delle competenze sociali e relazionali;
- Favorire il reinserimento lavorativo delle persone tossicodipendenti.
Per realizzare ciò il progetto prevede due obiettivi sequenziali:
- il primo riguarda la formazione sul tema tossicodipendenza in ottica psico-sociale;
- il secondo, più pratico rispetto al primo, riguarda la partecipazione attiva agli interventi psico-socio-educativi all’interno della struttura residenziale, in affiancamento al personale dell’equipe terapeutica e con il tutoraggio dell’Operatore Locale di Progetto.
Posti disponibili: 2 -
Articolazione oraria:
monte ore di 1.400 ore annue di servizio, articolate in 5 giorni/settimana
Sede di realizzazione:
Centro residenziale "Mancasale" via Madre Teresa di Calcutta, 1 – Villa Sesso – Reggio Emilia
Per informazioni:
tel. 329/6707292 mancasale@libera-mente.org
-
Casa famiglia - Cooperativa Sociale San Gaetano
Nome progetto: Casa famiglia - 2018
Settore ed area di intervento del progetto:
Assistenza - Disagio adulto
Descrizione:
Il progetto si inserisce nell’ambito assistenziale e si sviluppa all’interno della struttura per l'accoglienza e l'aiuto a persone in difficoltà "Casa Betania" di Albinea (RE).
La struttura "Casa Betania" è di proprietà della parrocchia di San Gaetano di Albinea, e al suo interno sono in funzione:
- un Centro Diurno per persone adulte con gravi disabilità;
- un centro di accoglienza residenziale per adulti in difficoltà;
- un Centro di Ascolto per le povertà (C.D.A.) per le situazioni di disagio socio-economico.
Il progetto punta attraverso le attività dei volontari in Servizio Civile, i quali opereranno in équipe con il personale della struttura "Casa Betania", al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- Svolgere attività socio-ricreative a favore dei disabili ospiti del Centro Diurno (ad es. organizzare feste aperte alla cittadinanza e gite, svolgere attività di animazione, aiutare i disabili nello svolgimento di piccole attività concrete per valorizzare le loro abilità manuali ecc.);
- Aumentare gli accompagnamenti in favore degli adulti in difficoltà accolti in struttura, e in favore di coloro che si rivolgono alla struttura per la prima volta in cerca di aiuto;
- Sostenere le persone che chiedono aiuto attraverso i colloqui al Centro di Ascolto per le povertà (C.D.A.) e con aiuti concreti singoli.
Posti disponibili: 4 -
Articolazione oraria:
30 ore servizio/settimana, articolate in 5 giorni settimanali per 12 mesi
Sede di realizzazione:
Struttura "Casa Betania" ad Albinea (RE)
Per informazioni:
Sig. Pellizzari Davide tel. n. 0522/597490 e.mail: davide@casabetania.net
Scarica Progetto
-
Dal ben - essere al ben - vivere 2017 - Un laboratorio dell'incontro - Coop. Soc. Lo Stradello
Nome progetto: Dal ben - essere al ben - vivere 2017 - Un laboratorio dell'incontro
Settore ed area di intervento del progetto:
Assistenza - Disabili
Descrizione:
Il progetto si colloca nel contesto assistenziale, per porre in essere azioni atte a favorire una migliore integrazione della persona disabile non solo nel contesto nel quale essa è ospitata (centro diurno o centro residenziale), ma anche per aiutarla a vivere opportunità sociali in modo naturale e spontaneo.
Il volontario in servizio civile sarà impiegato in una serie di attività per il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
1. arricchire l'ambito di relazione sociale dei disabili ospiti dei Centri per disabili (sia diurni, sia residenziali)
2. favorire il riconoscimento della persona disabile come soggetto portatore di "risorse" e non di "criticità"
Posti disponibili: 5 - E' previsto il vitto
Articolazione oraria:
monte ore di 1.400 ore annue di servizio, articolate in 6 giorni/settimana
Sede di realizzazione:
SEDI DI REALIZZAZIONE Centro diurno "Odoardina" via Salimbene da Parma, 143 – Reggio Emilia (1 posto) Centro residenziale "La Manta" via Forlanini, 1 – Reggio Emilia (1 posto) Centro residenziale "Stradora" via Munari, 5 – Scandiano (1 posto) Centro diurno "Benzi" via Munari, 5 – Scandiano (1 posto) Centro residenziale "Zorella" via Pavese, 94 – Quattro Castella (1 posto)
Per informazioni:
Simone Muzzioli tel. 0522/982601 indirizzo e-mail: risorse.esterne@lostradello.it
Scarica Progetto: 41.B.PROGETTO_Coop._Soc._Lo_Stradello.pdf
-
Elisabetta: portare la speranza - Caritas Diocesana di Reggio Emilia- Guastalla
Nome progetto: Elisabetta: portare la speranza
Settore ed area di intervento del progetto:
Assistenza - Donne con minori a carico - donne in difficoltà
Descrizione:
Gli interventi previsti nel progetto hanno come obiettivo di fondo la presa in carico di donne in difficoltà e/o donne con minori a carico provenienti da contesti familiari fragili, disagiati, o contrassegnati da problematiche di violenza intra-famigliare.
I percorsi di accompagnamento personalizzato in favore delle donne, e le singole attività che costituiscono questi percorsi, possono variare a seconda della situazione personale o famigliare, delle esigenze in gioco, e a seconda della sede di attuazione di progetto ove la donna è ospitata.
Posti disponibili: 8 -
Articolazione oraria:
monte ore annuo di 1.400 ore articolate in 5 giorni/settimana per 12 mesi
Sede di realizzazione:
I posti sono disponibili come a seguito riepilogato: Coop Soc. Madre Teresa – casa di accoglienza di Rivalta - Reggio Emilia (2 posti) C.A.V. – Centro di Aiuto alla Vita – Reggio Emilia (2 posti) Ass.ne di volontariato Rabbunì – Novellara (2 posti) Opera segno "Nuovamente" – Reggio Emilia (2 posti)
Per informazioni:
Caritas Reggiana Marco Bernini o Chiara Spaggiari tel. 0522/922520 serviziocivile@caritasreggiana.it
-
Periferie in rete - Caritas Diocesana di Reggio Emilia- Guastalla
Nome progetto: Periferie in rete
Settore ed area di intervento del progetto:
Assistenza - Disagio adulto
Descrizione:
Gli interventi previsti nel progetto si svolgono tutti all'interno delle Case della Carità della provincia di Reggio Emilia.
La Casa della Carità è una comunità-famiglia che accoglie persone bisognose (in modo particolare portatori di handicap) e che opera in stretta sinergia con la parrocchia.
Tutte le persone accolte nella Casa non pagano una retta mensile e per questo motivo vengono definite ospiti.
Le attività progettuali mirano al perseguimento dei seguenti obiettivi generali, trasversali a tutte le sedi di attuazione di progetto:
- favorire l'inclusione sociale degli ospiti delle Case della carità sul territorio, anche aumentando le occasioni di incontro con le giovani generazioni (in particolare con classi scolastiche, classi di catechismo, gruppi informali di giovani che fanno volontariato) anche per scongiurare l'isolamento sociale delle persone ospiti delle Case di carità;
- aumentare il numero degli interventi personalizzati a favore degli ospiti delle Case di carità, nell'ottica di una loro socializzazione mediante inserimento in strutture diurne di vario tipo (ad. es. socio-riabilitative, sportive e lavorative).
Posti disponibili: 6 -
Articolazione oraria:
Monte ore di 1400 h articolate su 5 giorni di servizio alla settimana per 12 mesi
Sede di realizzazione:
I posti sono disponibili come a seguito riepilogato: Casa della Carità "Madonna della Ghiara" – Reggio Emilia (2 posti) Casa della Carità di Cavriago (RE) (2 posti) Casa della Carità di Novellara (RE) (2 posti)
Per informazioni:
Marco Bernini o Chiara Spaggiari tel. 0522/922520 serviziocivile@caritasreggiana.it
-
Percorsi di inclusione: racconto per immagini - Confederazione Cooperative Italiane
Nome progetto: Percorsi di inclusione: racconto per immagini
Settore ed area di intervento del progetto:
Assistenza - Disagio adulto, disabili, detenuti in misure alternative alla pena
Descrizione:
Obiettivo generale: favorire l’inclusione nella comunità locale di soggetti fragili e a rischio di esclusione, promuovendo la partecipazione degli ospiti dei diversi servizi della cooperativa ad attività organizzate in collaborazione con associazioni di volontariato locali.
Obiettivi specifici:
1. Innovare le proposte di attività finalizzate all’inclusione rivolte a detenuti, richiedenti asilo, pazienti psichiatrici e persone con disabilità fisica ospitate nelle strutture gestite da L’Ovile.
2. Raccontare per immagini le attività di inclusione sociale rivolti a detenuti, richiedenti asilo, pazienti psichiatrici e persone con disabilità fisica.
Posti disponibili: 8 -
Articolazione oraria:
Minimo 12 ore settimanali - 5 giorni settimanali per 12 mesi
Sede di realizzazione:
I posti sono disponibili come a seguito riepilogato: Coop. Soc. L’Ovile: Appartamento protetto “Don Torreggiani” (Reggio Emilia) (2 posti) Progetto Socio-occupazionale “Agape” (Reggio Emilia) (2 posti) Progetto Socio-occupazionale “Ecocreativo” (Rubiera) (1 posto) Appartamento protetto “Gobetti” (Reggio Emilia) (1 posto) Appartamento protetto “Giorgio Iori” (Campagnola Emilia) (1 posto) Attività socioassistenziale Area Migranti (Reggio Emilia) (1 posto)
Per informazioni:
Fabio Davolio tel. 0522/440981 e-mail scv@consorzioromero.org
Scarica Progetto:
-
Open mind
- Area: Assistenza - Disabili psichici
Descrizione
Il progetto si colloca nel contesto della rete degli interventi socio-sanitari, con la specifica attenzione alla necessità di favorire la riduzione dei meccanismi di emarginazione dei soggetti con patologie psichiatriche.
La sede di servizio sarà presso il Distretto Salute Mentale - Centro Diurno “Villa Valentini” a Scandiano (RE).
I compiti che saranno assegnati al servizio-civilista sono relativi alla programmazione e gestione di momenti di incontro, di socializzazione, nonché di percorsi di autonomia/reinserimento per pazienti con disabilità psichica accolti nel Centro Diurno sopra citato.
In particolare, il servizio civilista sarà chiamato ad operare nei tre seguenti ambiti progettuali:
- "Cybercafè" (momenti di socializzazione coi disabili psichici: computer, internet, ping-pong, bigliardino, giochi da tavolo, libri)
- "Laboratori" (drammatizzazione, psicomotricità, tecniche espressive, compiti di gestione della quotidianità ecc.)
- ospitalità negli "Appartamenti protetti" (inteventi personalizzati offerti agli utenti del Centro diurno avviati su un percorso di riabilitazione e di riconquista dell'autonomia).
- Posti: 4
- Articolazione Oraria: monte ore di 1400 ore annue articolate su 5 giorni alla settimana
- Sede: Centro Diurno “Villa Valentini” con sede in via Cà Rocca, 1 - Scandiano (RE)
- Info: Direzione Socio-Sanitaria tel.n. 0522/335188 indirizzo e-mail: serviziocivile.info@ausl.re.it
-
Lavorare con le fragilità - Unione Tresinaro Secchia
Nome progetto: Lavorare con le fragilità
Settore ed area di intervento del progetto:
Assistenza - Disagio adulto
Descrizione:
Gli obiettivi specifici del progetto, che si colloca nell'ambito dei servizi sociali, sono i seguenti:
1) Garantire un supporto adeguato ai soggetti fragili in carico al Servizio Sociale;
2) Contrastare le difficoltà di trasporto favorendo la frequenza e la partecipazione dei soggetti fragili alle attività scolastiche e di inserimento lavorativo;
3) Creare spazi adeguati di ascolto per i cittadini in difficoltà realizzando un supporto alle attività del servizio sociale.
In particolare i civilisti saranno coinvolti nelle seguenti attività:
- garantire un supporto adeguato al servizio di segretariato sociale (svolgere semplici pratiche burocratiche, collaborare alle uscite con il SAP – Servizio Aiuto alle Persone, collaborare ai progetti di sostegno a favore dei bisogni dell'utenza del Servizio Sociale);
- favorire l'inserimento sociale delle persone con disabilità mediante attività di accompagnamento e trasporto alle sedi ove studiano e/o lavorano;
- supportare il Servizio Sociale nelle attività di mappatura dei bisogni del territorio (attività di inserimento dati nel programma informatico dello sportello sociale ecc. ecc.)
Posti disponibili: 6 -
Articolazione oraria:
monte ore annuo 1.400 ore articolate su 6 giorni di servizio alla settimana
Sede di realizzazione:
Polo sociale di Scandiano: (2 posti) Polo sociale di Rubiera: (2 posti) Polo sociale di Castellarano: (2 posti)
Per informazioni:
Tiziana Bigliardi tel. 0522/985900 - 985909 e-mail: t.bigliardi@ssu.tresinarosecchia.it
-
Volontari in emergenza - 4° edizione - Associazione Casina dei bimbi Onlus
Nome progetto: Volontari in emergenza - 4° edizione
Settore ed area di intervento del progetto:
Assistenza - Minori
Descrizione:
Il progetto si pone l’obiettivo di migliorare l’ospedalizzazione implementando l’attività ludica già presente in pediatria e promovendo all’interno dei reparti, in D.H. e nei servizi in ospedale dove sono ricoverati dei bambini attività ludiche con personale adeguatamente preparato.
Giocare in un ospedale può essere un aiuto e un modo di vivere diversamente una situazione difficile.
Il gioco e il disegno sono strumenti necessari per un adeguato sviluppo psicologico e cognitivo del bambino, nonché il mezzo attraverso cui è possibile strutturare un rapporto con il mondo esterno e con il mondo interno delle proprie emozioni.
L'obiettivo specifico è dare rilevanza all'attività primaria dei bambini, cioè il gioco, durante l’attesa al Pronto Soccorso, o negli ambulatori per i prelievi o per il ricovero.
Posti disponibili: 5 -
Articolazione oraria:
monte ore annuo 1.400 h. articolate su 6 giorni settimanali per 12 mesi
Sede di realizzazione:
Azienda Ospedaliera Arcispedale S.Maria Nuova di Reggio Emilia e altri Ospedali nel reggiano, Policlinico di Modena nel modenese.
Per informazioni:
Francesca Fabbiani cell.392/9009349 e-mail: amministrazione@casinadeibimbi.org
-
Voci amiche : insieme contro la solitudine - ARCI Servizio Civile
Nome progetto: Voci amiche : insieme contro la solitudine
Settore ed area di intervento del progetto:
Assistenza - Anziani
Descrizione:
Il progetto di servizio civile si pone l'obiettivo principale di contribuire alle attività di assistenza in favore delle persone anziane, specie per aumentare le occasioni di inserimento sociale e diminuire l'isolamento relazionale.
Obiettivo del progetto è individuare gli anziani soli presenti nel territorio comunale e stabilire con loro degli appuntamenti telefonici come occasione di verifica della loro situazione e della socializzazione. Inoltre il progetto prevede il coinvolgimento dei civilisti nelle attività di segretariato sociale di AUSER e di aiuto domiciliare per gli anziani.
I destinatari del progetto sono gli anziani che vivono con altri anziani, oppure da soli.
In particolare il sevizio civilista sarà chiamato ad operare, dopo adeguata formazione, nei tre seguenti macro-ambiti di attività:
- Telefono amico: promuovere occasioni di dialogo, momenti nei quali la persona anziana viene ascoltata, sia nel caso in cui si tratti di effettive richieste aiuto, o richieste di varie informazioni, sia per una semplice occasione di socializzazione;
- Attivare, sviluppare e incrementare modalità di buon vicinato: un’attenzione diffusa a chi ci sta attorno con disponibilità di scambio e solidarietà;
- Svolgere attività per implementare i trasporti socio-sanitari a favore di anziani soli.
Posti disponibili: 4 -
Articolazione oraria:
monte ore annuo di 1.400 articolate in 5 giorni/settimanali per 12 mesi
Sede di realizzazione:
presso la sede di AUSER Volontariato di Reggio Emilia.
Per informazioni:
Montanari Simona tel.n. 0522/300132 indirizzo e-mail: simona_montanari@er.cgil.it
-
Giovani con AVIS in Emilia - Romagna - AVIS Comunale Reggio Emilia
Nome progetto: Giovani con AVIS in Emilia - Romagna
Settore ed area di intervento del progetto:
Assistenza - Interventi in favore della salute
Descrizione:
L' AVIS - Associazione Volontari Italiani Sangue è un'associazione di volontariato apartitica, aconfessionale, non lucrativa, che non ammette discriminazioni di sesso, razza, religione, lingua, nazionalità o ideologia politica.
L'AVIS opera, ispirata da principi solidaristici, per garantire il supporto del sistema trasfusionale nazionale e si fa promotrice della cultura della donazione e del volontariato.
Il civilista opererà nelle sedi AVIS, a supporto delle locali strutture associative, nell'ambito dei seguenti 4 macro-ambiti di attività :
- Attività funzionali a incrementare il numero dei giovani che donano il sangue attraverso AVIS
- Attività funzionali a incrementare il numero dei donatori di sangue
- Attività volte a migliorare la fidelizzazione dei soci dell'AVIS
- Svolgimento di programmi di educazione alla solidarietà e alla salute svolti presso i giovani, le scuole e la comunità territoriale in genere
Posti disponibili: 4 -
Articolazione oraria:
monte ore annuo di 1400 ore articolato su 5 giorni a settimana
Sede di realizzazione:
I posti sono disponibili come a seguito riepilogato: AVIS Comunale di Reggio Emilia (2 posti) AVIS Provinciale di Reggio Emilia (2 posti)
Per informazioni:
Per il presente progetto di servizio civile volontario si dovranno contattare le singole sedi di attuazione di progetto ai seguenti recapiti:
- AVIS Provinciale di Reggio Emilia con sede in via Muzio Clementi 2/a - Reggio Emilia: sig.ra Lorena Dallaglio tel.n. 0522/304033 indirizzo e-mail: lorena.dallaglio@avisre.it
- AVIS Comunale di Reggio Emilia con sede in via Muzio Clementi 2/a - Reggio Emilia: sig.ra Rosanna Giuffrida/Rosaria Sergio tel. 0522/451075 indirizzo e-mail: segreteria@avis.re.it
Scarica Progetto:
-
Inclusione sociale - UNIVOC Reggio Emilia 2017 Ente: U.N.I.Vo.C. Unione Naz.le Volontari Pro Ciechi Sez. prov.le di Reggio Emilia
Nome progetto: Inclusione sociale - UNIVOC Reggio Emilia 2017
Settore ed area di intervento del progetto:
Assistenza - Disabili (ciechi e ipovedenti)
Descrizione:
Il progetto di servizio civile si pone come obiettivi:
- riuscire a garantire la massima autonomia personale del disabile della vista, limitando le condizioni di emarginazione e solitudine, ed effettuando attività di accompagnamento;
- favorire la piena attuazione dei diritti dei non vedenti, la loro equiparazione sociale e l'integrazione in ogni ambito della vita sociale e culturale;
- svolgere attività di sensibilizzazione nel contesto territoriale in merito alle esigenze espresse dalla disabilità visiva;
- inserire e integrare i disabili della vista nel contesto sociale, organizzando attività per superare l'esclusione sociale.
Posti disponibili: 8 - E' richiesto il diploma di scuola media superiore
Articolazione oraria:
Monte ore annuo di 1.400 ore articolate su 6 giorni/settimana
Sede di realizzazione:
SEDI DI REALIZZAZIONE sede Univoc Montecchio Emilia (4 posti) sede Univoc Reggio Emilia (4 posti)
Per informazioni:
Sig. Colucci Eugenio tel. 0522/ 430745 indirizzo e-mail: univocre@virgilio.it
-
Inseri-RE Reggio Emilia Ente - Confederazione Cooperative Italiane
Nome progetto: Inseri-RE Reggio Emilia
Settore ed area di intervento del progetto:
Assistenza - Immigrati - profughi
Descrizione:
Obiettivo generale del progetto è supportare il percorso d’inserimento sociale delle differenti tipologie di clienti offerto dalle equipes educative dei Progetto Rifugiati (Sprar), Comunità di accoglienza per minori stranieri “Don Alberto Altana” e Casa Albergo Comunale attraverso attività di approfondimento dell’apprendimento linguistico, orientamento alle risorse ed ai vincoli del territorio, socializzazione e costruzione di autonomia.
Obiettivi specifici :
1. Rafforzare le competenze linguistiche dei destinatari con il sostegno individuale pomeridiano nelle attività scolastiche;
2. Aumentare la conoscenza del territorio e la capacità di rapportarsi ai servizi del territorio da parte dei destinatari con l’accompagnamento mirato di coloro che sono di recente arrivo;
3. Accrescere le opportunità di creare relazioni significative: verso l’esterno significa aumentare le conoscenze dei luoghi di aggregazione della città per i migranti di recente arrivo a Reggio Emilia;
4. Rafforzare percorsi di ricerca di soluzioni abitative per minori stranieri e per adulti rifugiati e richiedenti asilo;
Posti disponibili: 6 -
Articolazione oraria:
Minimo 12 ore settimanali - 5 giorni settimanali per 12 mesi
Sede di realizzazione:
I posti sono disponibili come a seguito riepilogato: Centro di Accoglienza per minori stranieri “Don Altana” (2 posti) Progetti Rifugiati (2 posti) Casa Albergo Comunale (2 posti)
Per informazioni:
Fabio Davolio tel. 0522/440981 e-mail scv@consorzioromero.org
-
Il valore della comunità nella vita dell'anziano - Confederazione Cooperative Italiane
Nome progetto: Il valore della comunità nella vita dell'anziano - progetti di integrazione intergenerazionale
Settore ed area di intervento del progetto:
Assistenza - Anziani
Descrizione:
Obiettivo generale: sostenere l’integrazione della popolazione anziana con la comunità, nelle sue diverse espressioni, sviluppando una dimensione di accoglienza delle crescenti fragilità.
Obiettivi specifici :
1) Progettare attività aperte che permettano a chi vive all’interno di strutture protette di sperimentare lo scambio con l’esterno anche portando valori, conoscenza, memoria e passioni che riconnettano con la propria storia personale. Ciò anche attraverso linguaggi artistici e creativi, eventi e momenti di socialità e svago che siano occasioni di incontro diretto con la popolazione anziana nei suoi nuovi luoghi di vita.
2) Offrire spazi e momenti di sollievo e cura dedicata ai caregivers sia attraverso il loro coinvolgimento nella vita aperta dei servizi, sia attraverso la costruzione di momenti speciali che permettano loro di mantenere il ruolo di supporto e accompagnamento al loro congiunto anziano.
3) Promuovere lo scambio intergenerazionale per favorire azioni di inclusione sociale, superare la povertà relazionale, modificare pregiudizi e stereotipi sociali, favorire l’arricchimento del senso di identità.
Posti disponibili: 4 -
Articolazione oraria:
Minimo 12 ore settimanali - 5 giorni settimanali per 12 mesi
Sede di realizzazione:
I posti sono disponibili come a seguito riepilogato: Casa Residenza Anziani S. Maria delle Grazie a Reggiolo (RE) (2 posti) Soc. Coop. Sociale Albinea Insieme "Casa Cervi Luigi" a Albinea (RE) (2 posti)
Per informazioni:
Fabio Davolio tel. 0522/440981 e-mail scv@consorzioromero.org
Scarica Progetto:
-
Senza barriere: percorsi di cittadinanza inclusiva Ente - Confederazione Cooperative Italiane
Nome progetto: Senza barriere: percorsi di cittadinanza inclusiva
Settore ed area di intervento del progetto:
Assistenza - Disabili
Descrizione:
La finalità del progetto è migliorare e sviluppare connessioni e contaminazioni reciproche con il territorio e con il quartiere/città, i paesi e le comunità, attraverso occasioni di incontro e scambio reali che da occasionali diventino stabili e durature.
OBIETTIVI SPECIFICI
a) Progettare attività, aperte alle persone con disabilità in carico ai servizi e alla comunità in senso lato, nei contesti di vita delle persone e/o nei luoghi di vita della/delle città entro cui si inserisce il servizio (quartiere, circoscrizioni, vie). [TERRITORIO]
b) Incrementare le attività, aperte alla cittadinanza, all’interno delle sedi delle cooperative entro cui siano progettati e attuati percorsi di scambio e dialogo, conoscenza e interazione. Farne luoghi di opportunità e crescita comune dove, utilizzando linguaggi artistici/creativi e costruendo eventi e momenti di socialità/svago, si possa vivere l’incontro con la disabilità e i suoi luoghi di vita: “Entrare in casa”. [NELLE SEDI]
c) Offrire spazi e momenti di sollievo ai caregivers, sia attraverso il coinvolgimento nella vita aperta dei servizi, sia attraverso la costruzione di momenti loro dedicati, in cui possano recuperare il senso e la dimensione di sé spesso azzerata nella funzione – prevalente – di “colei/colui che si occupa di”. [CAREGIVER]
Posti disponibili: 11 -
Articolazione oraria:
Minimo 12 ore settimanali - 5 giorni settimanali
Sede di realizzazione:
Sedi di realizzazione: CO.RE.S.S.-IPP (Centro Diurno Il quadrifoglio - CAMPEGINE) – 2 posti; CO.RE.S.S.-IPP (Centro Diurno Il mandorlo - CASTELLARANO) – 1 posto; CO.RE.S.S.-IPP (Gruppo appartamento Casa Ferrari – REGGIO EMILIA) – 2 posti; CO.RE.S.S.-IPP (Centro Diurno La polveriera – REGGIO EMILIA) – 2 posti; ANEMOS (CTO Centro diurno socio-occupazionale– REGGIO EMILIA) – 2 posti; ANEMOS (SIL - Servizio Integrazione Lavorativa – REGGIO EMILIA) – 2 posti;
Per informazioni:
Fabio Davolio tel. 0522/440981 e-mail scv@consorzioromero.org
Scarica Progetto:
Educazione e Promozione Culturale
-
I giovani progettano la biblioteca del futuro - Comune di Castellarano
Nome progetto: I giovani progettano la biblioteca del futuro
Settore ed area di intervento del progetto:
Educazione e Promozione Culturale - Attività artistiche
Descrizione:
L'obiettivo del progetto è migliorare la qualità e la quantità dei servizi culturali offerti alla cittadinanza, anche proponendo nuove occasioni di contatto tra i servizi e i giovani del territorio .
Il progetto consente al civilista di attuare una esperienza in un contesto operativo in grado di accrescere le competenze sociali, comunicative e tecniche in campo culturale e bibliotecario.
In particolare i civilisti saranno coinvolti nelle seguenti attività:
- svolgere attività per incrementare il numero degli utenti della Biblioteca;
- migliorare la qualità dei servizi bibliotecari e archivistici con l’obiettivo di adeguarla agli standard stabiliti dalla Regione Emilia-Romagna per le biblioteche di ente locale con una particolare attenzione per le tecnologie digitali;
- a cadenza trimestrale, collaborare alla inaugurazione di una mostra pittorica e/o fotografica tenendo presente sia la realtà locale (ricca di fotografi e pittori di talento) che la realtà nazionale;
- a cadenza annuale, collaborare alla realizzzazione di una rassegna di teatro per ragazzi;
- presso lo sportello informativo dell'Informagiovani : collaborare alle funzioni di back office e front office verso il pubblico (ad es. per svolgere attività di ricerca con l’utilizzo di supporti informatici, con particolare attenzione all’area del lavoro e delle informazioni sulla mobilità internazionale; per collaborare al servizio informativo per l'utenza giovanile e le scuole, per aumentare gli orari di apertura al pubblico dello sportello informativo ecc.).
Posti disponibili: 3 -
Articolazione oraria:
monte ore annuo 1.400 ore articolate su 6 giorni di servizio alla settimana
Sede di realizzazione:
Sede della Biblioteca comunale e Informagiovani del Comune di Castellarano
Per informazioni:
Davide Baraldi tel. 0536/850114 indirizzo e-mail: davide.baraldi@comune.castellarano.re.it
Scarica Progetto: 24.A.PROGETTO_COMUNE_CASTELLARANO_2018.pdf
-
Azioni e progetti per una scuola inclusiva - 2 Edizione - Comune di Correggio
Nome progetto: Azioni e progetti per una scuola inclusiva - 2 Edizione
Settore ed area di intervento del progetto:
Educazione e Promozione Culturale - Tutoraggio scolastico
Descrizione:
Il progetto ha lo scopo principale di favorire la socializzazione e l'integrazione dei minori migranti, dei minori disabili, e di tutti i minori che possono trovarsi in situazioni di difficoltà sia nel tempo scuola, che nel tempo extra-scuola.
Per fare questo si realizzeranno:
- azioni per il potenziamento linguistico dei minori stranieri nelle scuole: questa attività prevede momenti di affiancamento nell'apprendimento in modo da garantire il più possibile la presenza in classe dell'alunno (tutoring, ovvero ausilio verso una maggiore autonomia nell'apprendimento);
- azioni per migliorare l'integrazione dei minori disabili a scuola (laboratori scientifici, musicali e teatrali e attività psico-motoria);
- collaborazione alle attività della Casa nel Parco (Biblioteca per ragazzi, Ludoteca, e Spazio giovani);
possibilità nel periodo estivo di essere impiegati nei centri estivi dedicati all'infanzia e alla prima infanzia.
Posti disponibili: 9 -
Articolazione oraria:
monte ore di 1.400 ore annue di servizio, articolate in 6 giorni/settimana
Sede di realizzazione:
Servizi del Comune di Correggio, Scuole del circondario, Casa nel Parco
Per informazioni:
Elena Reggiani tel. 0522/635945 indirizzo e-mail: sport@comune.correggio.it
-
12 mesi a Scandiano : i giovani e il territorio - Comune di Scandiano
Nome progetto: 12 mesi a Scandiano : i giovani e il territorio
Settore ed area di intervento del progetto:
Educazione e Promozione Culturale - Centri di aggregazione
Descrizione:
Il progetto ha lo scopo principale di offrire agli adolescenti del terrritorio comunale la possibilità di frequentare luoghi accoglienti e stimolanti dal punto di vista educativo, culturale ed espressivo.
Nel progetto sono previste le seguenti attività :
- collaborare alle iniziative della Biblioteca "G. Salvemini" (ad es. servizi telematici e multimediali, servizi di consulenza e informazione bibliografica, promozione e valorizzazione delle attività culturali, attività per la promozione della lettura per ragazzi) anche allo scopo di incrementare il n° degli utenti giovani che si avvicinano ai servizi bibliotecari;
- collaborare alla realizzazione di eventi educativo-culturali del Comune di Scandiano (ad es. fiere, sagre, iniziative sportive, concerti, mostre, iniziative ricreative insieme al centro diurno ecc. ecc.);
- collaborare alle attività di comunicazione e promozione degli eventi educativo-culturali, anche allo scopo di incrementare l'offerta turistica locale e la diffusione della conoscenza di tutte le iniziative organizzate.
Posti disponibili: 4 -
Articolazione oraria:
monte ore di 1.400 ore annue di servizio, articolate in 6 giorni/settimana
Sede di realizzazione:
SEDI DI REALIZZAZIONE Sede municipale (2 posti) Biblioteca G. Salvemini (2 posti)
Per informazioni:
Elisa Mezzetti tel. 0522/764258 indirizzo e-mail: e.mezzetti@comune.scandiano.re.it
-
Il Comune dei giovani: l'impegno civile che fa bene alla città - Comune di Reggio Emilia
Nome progetto: Il Comune dei giovani: l'impegno civile che fa bene alla città
Settore ed area di intervento del progetto:
Educazione e Promozione Culturale - Animazione culturale verso i giovani
Descrizione:
Il progetto di Servizio Civile Nazionale si propone di promuovere la fruizione delle iniziative culturali da parte dei giovani, e la partecipazione attiva degli stessi alla crescita culturale della città, tramite:
- la realizzazione di progetti che favoriscano l’accesso ai servizi offerti dalla Biblioteca e la rimozione degli ostacoli che impediscono il pieno soddisfacimento dei bisogni dell’utenza giovane;
- l’offerta di un approccio alla Biblioteca, in particolare ai bambini e agli adolescenti mediato da persone giovani e portatrici di valori sociali e culturali importanti;
- lo sviluppo di adeguate specifiche attività di avvicinamento alla Biblioteca e di promozione della lettura, mirate anche alle fasce di popolazione giovane di recente cittadinanza al fine di favorire processi di dialogo e di integrazione in un ambito per eccellenza plurale;
- la promozione nei confronti dei giovani dell’offerta culturale di Musei e Attività culturali, mediante il potenziamento della comunicazione e la collaborazione di volontari in Servizio Civile all’organizzazione e gestione di eventi e iniziative;
- il protagonismo delle generazioni più giovani alla vita della comunità cittadina, attraverso differenti progetti, servizi, iniziative, eventi, rivolti alla partecipazione giovanile, alla creatività, al benessere;
- la promozione di una cultura delle pari opportunità e antidiscriminatoria attraverso la realizzazione di eventi e manifestazioni a carattere culturale, iniziative di sensibilizzazione, al fine di implementare la cultura del rispetto e una maggiore consapevolezza dei diritti;
- la promozione di iniziative di sensibilizzazione a carattere sociale, culturale ed educativo al fine di implementare la cultura dell'”intercultura”, del dialogo e del rispetto nonché una maggiore consapevolezza dei diritti e doveri di ognuno; la promozione ed il rafforzamento del dialogo aperto con le associazioni di rappresentanza delle comunità straniere e di chi per mission sposa queste tematiche, nonché il mantenimento ed il rafforzamento della rete istituzionale atta alla ricerca di sinergie e condivisioni di pensieri e strategie.
Posti disponibili: 25 -
Articolazione oraria:
monte ore di 1.400 ore annue di servizio, articolate in 5 giorni/settimana
Sede di realizzazione:
SEDI DI REALIZZAZIONE sede Municipale (Musei Civici) (7 posti) sede Politiche e Attività Istituzionali (Pari Opportunità) (2 posti) Sede Attività Culturali - Piazza Casotti (3 posti) Biblioteca Antonio Panizzi (3 posti) Biblioteca decentrata Gerra - S. Pellegrino (2 posti) Biblioteca decentrata Santa Croce (1 posto) Biblioteca decentrata Ospizio (1 posto) Biblioteca decentrata Rosta Nuova (1 posto) Officina educativa - Via Palazzolo (2 posti) Officina educativa - Via Guasco (1 posto) Spazio Culturale Orologio – Via Massenet (1 posto) Sede Comunale Via Guido da Castello (Intercultura) (1 posto)
Per informazioni:
Annamaria Camorani tel. 0522/456260 indirizzo e-mail: annamaria.camorani@municipio.re.it
Claudia Anceschi tel. 0522/456201 indirizzo e-mail: claudia.anceschi@municipio.re.it
Scarica Progetto: 1.A_PROGETTO_COMUNE_REGGIOe_CORRETTO.pdf
-
Giochiamo anche se triboliamo 4° edizione - Associazione G.A.S.T. - Onlus
Nome progetto: Giochiamo anche se triboliamo 4° edizione
Settore ed area di intervento del progetto:
Educazione e Promozione Culturale - Attività sportiva di carattere ludico o per disabili o finalizzata a processi di inclusione
Descrizione:
Il progetto si colloca nel settore della assistenza, con particolare riferimento alle attività motorie ed educative in favore delle persone con disabilità (sia minori che adulti).
Il volontario in servizio civile affiancherà gli insegnanti laureati in scienze motorie e gli educatori professionali con l'obiettivo di incrementare l'offerta quantitativa delle attività ludiche, motorie e sportive per disabili offerte dall'Associazione GAST onlus titolare del progetto, e venendo così incontro alle necessità dei giovani e delle famiglie, anche in collaborazione con realtà pubbliche e private del territorio.
Posti disponibili: 4 -
Articolazione oraria:
Monte ore annuo di 1.400 ore , articolate su 5 gg/settimana per 12 mesi
L'orario di servizio dei volontari in occasione delle iniziative sportive potrà prevedere impegno serale.
Sede di realizzazione:
Sede Gast onlus In correlazione con la natura delle attività sportive, i volontari potranno essere occupati in alcune occasioni fuori sede nella misura massima di 30 giornate nel corso dell'intero progetto.
Per informazioni:
Giacomo Cibelli tel. 331/1959077 indirizzo e-mail: info@gastonlus.org
-
Our Net Reggio Emilia - Caritas Diocesana di Reggio Emilia- Guastalla
Nome progetto: Our Net Reggio Emilia
Settore ed area di intervento del progetto:
Educazione e Promozione Culturale - Animazione culturale verso i minori
Descrizione:
Il progetto si colloca tra le attività culturali ed educative rivolte ai giovani e ai minori.
Gli ambiti di azione sono i seguenti:
1) Attività per contrastare il disagio scolastico: il civilista opererà per contribuire alle attività del dopo-scuola, in particolare incrementando numericamente il numero dei minori che possono usufruire di tale servizio. Il dopo-scuola si rivolge principalmente ai minori con scarsa autosufficienza nello svolgimento dei compiti, e/o con difficoltà di socializzazione, e/o con situazioni di incapacità delle rispettive famiglie di seguirli nei compiti. Principalmente queste difficoltà vengono segnalate dagli istituti scolastici o dai servizi sociali;
2) Attività del campo estivo: il civilista opererà per contribuire ad aumentare il numero dei giovani iscritti al campo estivo, con l'obiettivo di incrementare il numero dei bambini/ragazzi partecipanti. Principalmente le attività animative saranno rivolte ai ragazzi che, durante il periodo estivo, non hanno reti di supporto o di assistenza extra-scolastica.
Posti disponibili: 10 -
Articolazione oraria:
Monte ore di 1400 h articolate su 5 giorni di servizio alla settimana per 12 mesi
Sede di realizzazione:
Sedi di realizzazione: Coop. Soc. San Giovanni Bosco (Reggio Emilia) (4 posti) oratorio don Bosco (Guastalla) (2 posti) parrocchia S. Eulalia (S. Ilario d'Enza) (2 posti) parrocchia S. Polo d'Enza/oratorio H. Camara (2 posti)
Per informazioni:
Marco Bernini o Chiara Spaggiari tel. 0522/922520 serviziocivile@caritasreggiana.it
Scarica Progetto: 35.A.PROGETTO_CARITAS_OUR_NET_REGGIO EMILIA.PDF
-
La comunita del domani - Reggio Emilia - Caritas Diocesana di Reggio Emilia- Guastalla
Nome progetto: La comunita del domani - Reggio Emilia
Settore ed area di intervento del progetto:
Educazione e Promozione Culturale - Animazione culturale verso i minori
Descrizione:
Il progetto si colloca tra le attività culturali ed educative rivolte ai giovani e ai minori.
Gli ambiti di azione sono i seguenti:
- Attività per implementare gli incontri educativi sui temi: cittadinanza attiva – giovani e partecipazione – disagio giovanile, da svolgersi all'interno degli istituti secondari di secondo grado del territorio provinciale, o all'interno di gruppi parrocchiali o di gruppi giovanili informali;
- Accompagnamento dei giovani di età compresa tra tra i 14 – 19 anni in attività di impegno sociale durante il periodo estivo;
- contribuire alla realizzazione di 2 o 4 eventi annuali di informazione e sensibilizzazione alla cittadinanza attiva rivolti alla società civile
Posti disponibili: 2 -
Articolazione oraria:
Monte ore di 1400 h articolate su 5 giorni di servizio alla settimana per 12 mesi
Sede di realizzazione:
Granello di senapa a Reggio Emilia (2 posti)
Per informazioni:
Marco Bernini o Chiara Spaggiari tel. 0522/922520 serviziocivile@caritasreggiana.it
Scarica Progetto:
-
Giò Polis - 2018 - Associazione Pro.Di.Gio.
Nome progetto: Giò Polis - 2018
Settore ed area di intervento del progetto:
Educazione e Promozione Culturale - Animazione culturale verso i giovani
Descrizione:
I giovani volontari saranno impegnati presso Biblioteche Comunali, Progetti Giovani, Informagiovani, Centri Giovani, Uffici Cultura, Musei e Centri Culturali. Avranno quindi l’opportunità di realizzare progetti per e con i giovani nell'ambito dell'educazione, dell'animazione culturale e delle politiche giovanili nei Comuni di Bagnolo in Piano, Boretto, Cadelbosco Sopra, Castelnovo Sotto, Campagnola Emilia, Gualtieri, Guastalla, Luzzara, Novellara, Poviglio. Attraverso il progetto ci si propone di ampliare il ventaglio delle occasioni culturali per i giovani fino ad oggi promosse e realizzate dai Comuni. I giovani volontari saranno impegnati in prima persona in progetti destinati prevalentemente ai loro coetanei e in iniziative nell'ambito di politiche culturali ed educative. Inoltre, attraverso la conoscenza delle istituzioni e del funzionamento del Comune, potranno sviluppare una maggiore consapevolezza dell’essere cittadino partecipe della vita sociale.
Posti disponibili: 23 -
Articolazione oraria:
monte ore di 1400 ore annue articolate su 6 giorni alla settimana
Sede di realizzazione:
SEDI DI REALIZZAZIONE Comune di Bagnolo in Piano (3 posti) Comune di Boretto (2 posti) Comune di Cadelbosco Sopra (2 posti) Comune di Castelnovo Sotto (2 posti) Comune di Campagnola Emilia (1 posto) Comune di Gualtieri (2 posti) Comune di Guastalla (3 posti) Comune di Luzzara (3 posti) Comune di Novellara (2 posti) Comune di Poviglio (3 posti)
Per informazioni:
Serena Ligabue - Lauro Menozzi tel. 0522/653560
indirizzo e-mail: info@associazioneprodigio.it
Scarica Progetto: 18.A._PROGETTO_GIOPOLIS_2018.pdf
-
A scuola di cittadinanza attiva 2.0 - Reggio Terzo Mondo
Nome progetto: A scuola di cittadinanza attiva 2.0
Settore ed area di intervento del progetto:
Educazione e Promozione Culturale - Educazione alla pace
Descrizione:
Il progetto di servizio civile si pone l'obiettivo principale di stimolare nelle nuove generazioni il senso della cittadinanza attiva attraverso la lotta alle discriminazioni.
Il servizio civilista parteciperà alle attività istituzionali dell'Ente RTM – Reggio Terzo Mondo impegnandosi nelle seguenti macro-attività di intervento:
- Organizzazione e realizzazione di percorsi formativi e laboratori di intercultura rivolti ai ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado di Reggio Emilia e provincia, inerenti le tematiche della cittadinanza attiva, intercultura, diritti umani ed educazione alla relazione;
- Organizzazione e realizzazione di corsi di formazione rivolti a docenti sulle buone pratiche per l’accoglienza e valorizzazione delle differenze attraverso metodologie educative non formali;
- Organizzazione e realizzazione di percorsi di avvicinamento al volontariato rivolti a persone dai 16 ai 30 anni nell’ambito della tutela dei diritti umani e solidarietà internazionale.
Posti disponibili: 4 -
Articolazione oraria:
30 ore di servizio alla settimana articolate su 5 gg/settimanali per 12 mesi
Sede di realizzazione:
RTM - Via Fleming 10 - 42122 Reggio Emilia
Per informazioni:
Elena Gaiti tel. 0522/514205 - indirizzo e-mail: elena.gaiti@rtm.ong
-
Amica biblio: una biblioteca per tutte le età
- Nome:
- Area:
- Ente:
- Posti: 10
- Sede: Comune Montecchio Emilia - biblioteca comunale c/o castello medievale a Montecchio Emilia (RE) : 2 posti; Comune Cavriago - Multiplo Centro Cultura a Cavriago (RE) : 2 posti; Comune Castellarano - biblioteca comunale "Chiavelli" a Castellarano (RE) : 3 posti; Comune Reggiolo - biblioteca comunale "G. Ambrosoli a Reggiolo (RE) : 2 posti
-
Mondo infanzia: linguaggi, inclusione, differenze - Comune di Sant'Ilario d'Enza
Nome progetto: Mondo infanzia: linguaggi, inclusione, differenze
Settore ed area di intervento del progetto:
Educazione e Promozione Culturale - Animazione culturale verso i minori
Descrizione:
Il progetto persegue come scopo l'integrazione sociale e relazionale con i minori.
Il ruolo svolto dal civilista riveste carattere contributivo, e non sostitutivo delle professionalità esistenti, ed è pensato per migliorare la qualità relazionale dell’intervento degli operatori nei servizi educativi facenti capo al Comune di Sant'Ilario d'Enza, con particolare riferimento alle scuole comunale "Fiastri" e "Rodari" e al Nido d'infanzia comunale "Girotondo".
I destinatari diretti del progetto sono i minori che frequentano le scuole dell'infanzia e il nido comunale e le loro famiglie.
In particolare il civilista opererà nei seguenti macro-settori di intervento:
- aumentare la capacità di affiancamento del personale nella cura dei bambini e nel sostenere le loro autonomie;
- ridurre le difficoltà del bambino nel percorso educativo, promuovendo lo sviluppo delle sue capacità personali;
- predisporre contesti educativi accoglienti e di integrazione rispetto alla disabilità;
- predisporre contesti educativi accoglienti e di integrazione rispetto a bambini di provenienza straniera;
realizzare azioni di comunicazione verso le famiglie dei bambini.
Posti disponibili: 3 -
Articolazione oraria:
monte ore di 1.400 ore annue di servizio, articolate in 5 giorni/settimana
Sede di realizzazione:
SEDI DI REALIZZAZIONE Scuola dell'infanzia comunale "Fiastri" (1 posto) Scuola dell'infanzia comunale "Rodari" (1 posto) Nido d'infanzia comunale "Girotondo" (1 posto)
Per informazioni:
Alberto Zanetti tel. n. 0522/902861 indirizzo e-mail a.zanetti@comune.sant-ilario-d-enza.re.it
Scarica Progetto: 17.A.PROGETTO_COMUNE_S.ILARIO.pdf
-
Interconnessioni - Fondazione Mondinsieme
Nome progetto: Interconnessioni
Settore ed area di intervento del progetto:
Educazione e Promozione Culturale - Attività interculturali
Descrizione:
Obiettivo generale del progetto è favorire l'integrazione sociale tra i cittadini italiani e i cittadini stranieri con attività di tipo sociale ed educativo, anche legate al mondo dell'associazionismo oppure relative all'organizzazione di eventi culturali.
In particolare il volontario di servizio civile opererà nei 4 seguenti macro ambiti di attività :
- Educazione interculturale: realizzazione di attività e percorsi formativi per favorire il dialogo tra culture diverse e per promuovere la cittadinanza attiva, oppure realizzazione di varie attività rivolte agli stranieri (giovani e adulti) per ridurre l'emarginazione sociale;
- Cittadinanza attiva: partecipare alla rete dei soggetti che localmente promuovono il servizio civile, l'educazione alla pace, al dialogo e alla non - violenza
- Collaborazione con l'Associazionismo: collaborare con le associazioni di cittadini stranieri aderenti alla Fondazione Mondinsieme per realizzare a Reggio Emilia progetti di integrazione culturale;
- Eventi culturali: collaborare con la Fondazione Mondinsieme nella realizzazione di eventi interculturali che coinvolgano cittadini stranieri e cittadini italiani, nella prospettiva di una realizzazione di una comunità locale interculturale.
Posti disponibili: 2 -
Articolazione oraria:
monte ore annuo di 1.400 ore articolate in 5 giorni/settimana
Sede di realizzazione:
c/o sede Mondinsieme, via Marzabotto n. 3 – Reggio Emilia
Per informazioni:
Chiara Greco, tel. 0522/ 585652 indirizxzo e-mail : Chiara.Greco@municipio.re.it
-
Quando un s' può salvare una vita - A.D.M.O. EMILIA - ROMAGNA
Nome progetto: Quando un s' può salvare una vita
Settore ed area di intervento del progetto:
Educazione e Promozione Culturale - Sportelli informa salute
Descrizione:
ADMO Emilia-Romagna è una Organizzazione di volontariato che ha come scopo principale la sensibilizzazione dei giovani sul problema della donazione di midollo osseo per i pazienti, adulti e bambini, che trovano nel trapianto di midollo osseo l’unica speranza di vita.
Obiettivi specifici del progetto di servizio civile sono i seguenti:
- cercare nuove metodologie in modo da far comprendere ai giovani l’importanza di trovare nuovi donatori di cellule staminali;
- incrementare del 10% il numero dei nuovi donatori di cellule staminali;
- incrementare del 10% il numero dei donatori di cellule staminali di origine non italiana;
- raggiungere la percentuale del 70% dei nuovi iscritti fra i 18 e i 25 anni (attualmente sono il 62% del totale);
- creare o rafforzare nuove collaborazioni con Associazioni che promuovono la cultura del dono;
- aumentare il numero dei giovani che vengono a contatto con l'ADMO Emilia-Romagna;
- aggiornare il database di ADMO con gli iscritti quali potenziali donatori di cellule staminali;
- favorire il ricambio generazionale dell'ADMO Emilia-Romagna, mantenendo elevata la percentuale dei giovani che partecipano alle attività istituzionali dell'Associazione.
Posti disponibili: 2 -
Articolazione oraria:
30 ore settinana su 5 giorni di servizio settimanali per 12 mesi
Sede di realizzazione:
c/o Casa del Dono – Via Muzio Clementi 2/a – 42123 Reggio Emilia
Per informazioni:
Isabella Mattioli tel. 392/6119862 serviziocivile@admoemiliaromagna.it
-
Lo sport come impegno civile - ARCI Servizio Civile
Nome progetto: Lo sport come impegno civile
Settore ed area di intervento del progetto:
Educazione e Promozione Culturale - Attività sportiva di carattere ludico o per disabili o finalizzata a processi di inclusione
Descrizione:
Il progetto è a titolarità di ARCI servizio civile di Reggio Emilia, ma la sede di attuazione del progetto è l'Associazione UISP (Unione Italiana Sport Per tutti) - Comitato territoriale di Reggio Emilia con sede in via Tamburini, 5 – Reggio Emilia (RE).
Il servizio civilista parteciperà alle attività istituzionali della Associazione UISP - Comitato territoriale di Reggio Emilia impegnandosi nelle seguenti macro-attività :
- promuovere la socializzazione e l'integrazione tra giovani italiani e stranieri attraverso la realizzazione di varie attività sportive;
- proporre attività sportiva nell'extra-scuola destinata alla realizzazione di interventi sul territorio volti alla crescita di attività ludiche, motorie ed espressive in zone socialmente disaggregate;
- organizzare e gestire i campi gioco estivi ed attivarne uno nuovo nel comune di Reggio Emilia;
- organizzare soggiorni estivi rivolti alla fascia pre-adolescenziale e adolescenziale nell’Appennino emiliano coinvolgendo ragazzi tra i 13 e i 16 anni.
Posti disponibili: 4 -
Articolazione oraria:
Monte ore di 1400 h. articolate su 5 giorni di servizio alla settimana per 12 mesi
Sede di realizzazione:
sede UISP Comitato territoriale di Reggio Emilia
Per informazioni:
Sig.ra Vida Borciani tel. 0522/267211 e-mail: reggioemilia@uisp.it
-
Ricetrasmittenti: esperienze sul sociale e la cultura - ARCI Servizio Civile
Nome progetto: Ricetrasmittenti: esperienze sul sociale e la cultura
Settore ed area di intervento del progetto:
Educazione e Promozione Culturale - Animazione culturale verso i giovani
Descrizione:
Il progetto si pone nell'ambito delle educazione e promozione culturale per svolgere le seguenti macro-attività:
- realizzare un progetto di "Urban Collective Garden" in cui i giovani si impegnino alla cura del territorio attraverso la realizzazione di un orto che diventi un momento di socializzazione per la fascia di popolazione giovanile;
- realizzazione di corsi musicali rivolti a giovani della provincia (incluse tutte le attività preparative per l'organizzazione dei corsi musicali, coinvolgendo i giovani e i gruppi informali del territorio)
- realizzazione di percorsi di musica d’insieme, e più in generale di attività culturali.
Posti disponibili: 4 -
Articolazione oraria:
Monte ore di 1400 h articolate su 5 giorni di servizio alla settimana per 12 mesi
Sede di realizzazione:
c/o la sede del CEPAM (Centro Permanente Attività Musicali) del Comitato ARCI Reggio Emilia
Per informazioni:
CEPAM (Centro Permanente Attività Musicali) del Comitato ARCI Reggio Emilia con sede in viale Ramazzini, 72 – Reggio Emilia, referente: Greta Salavolti tel.n. 0522/1695933 - indirizzo e-mail: info@scuolecepam.it
-
Intrecci educativi: soluzioni condivise alle difficoltà possibili in ogni avventura di crescita e relazione Ente - Confederazione Cooperative Italiane
Nome progetto: Intrecci educativi: soluzioni condivise alle difficoltà possibili in ogni avventura di crescita e relazione
Settore ed area di intervento del progetto:
Educazione e Promozione Culturale - Animazione culturale verso i minori
Descrizione:
Obiettivo generale: potenziare la qualità e l’innovatività della proposta educativa e formativa dei servizi coinvolti nel progetto, migliorandone il legame già avviato con i territori in cui essi si collocano.
Obiettivi specifici
1) Aumentare e differenziare maggiormente le attività educative e didattiche con particolare attenzione a bimbi stranieri e a bimbi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento e Bisogni Educativi Speciali.
2) Migliorare il grado di integrazione col territorio anche attraverso l’accompagnamento dei minori nei contesti aggregativi sul territorio;
3) Potenziare l’offerta di attività da sperimentare nel tempo libero attraverso la progettazione e realizzazione di laboratori teatrali sportivi all’interno dei servizi in gestione della cooperativa;
4) Arricchire l’offerta delle ludoteche con attività innovative.
Posti disponibili: 4 -
Articolazione oraria:
Minimo 12 ore settimanali - 5 giorni settimanali per 12 mesi
Sede di realizzazione:
I posti sono disponibili come a seguito riepilogato: Coop. Pangea: Pianeta Educativo (Sede di Scandiano) (2 posti) Coop. Pangea: Pianeta Educativo (Sede di Rubiera) (2 posti)
Per informazioni:
Fabio Davolio tel. 0522/440981 e-mail scv@consorzioromero.org
-
La comunita del domani - Reggio Emilia - Caritas Diocesana di Reggio Emilia- Guastalla
Nome progetto: La comunita del domani - Reggio Emilia
Settore ed area di intervento del progetto:
Educazione e Promozione Culturale - Animazione culturale verso i minori
Descrizione:
Il progetto si colloca tra le attività culturali ed educative rivolte ai giovani e ai minori.
Gli ambiti di azione sono i seguenti:
- Attività per implementare gli incontri educativi sui temi: cittadinanza attiva – giovani e partecipazione – disagio giovanile, da svolgersi all'interno degli istituti secondari di secondo grado del territorio provinciale, o all'interno di gruppi parrocchiali o di gruppi giovanili informali;
- Accompagnamento dei giovani di età compresa tra tra i 14 – 19 anni in attività di impegno sociale durante il periodo estivo;
- contribuire alla realizzazione di 2 o 4 eventi annuali di informazione e sensibilizzazione alla cittadinanza attiva rivolti alla società civile
Posti disponibili: 2 -
Articolazione oraria:
Monte ore di 1400 h articolate su 5 giorni di servizio alla settimana per 12 mesi
Sede di realizzazione:
Granello di senapa a Reggio Emilia (2 posti)
Per informazioni:
Marco Bernini o Chiara Spaggiari tel. 0522/922520 serviziocivile@caritasreggiana.it
-
Montecchio per tutti: integrazione, scuola, cultura - Comune di Montecchio Emilia
Nome progetto: Montecchio per tutti: integrazione, scuola, cultura
Settore ed area di intervento del progetto:
Educazione e Promozione Culturale - Centri di aggregazione
Descrizione:
Il progetto di servizio civile ha come obiettivo generale quello di offrire alla cittadinanza una sempre più ampia e qualificata conoscenza e fruizione dei beni e delle attività culturali delle quali dispone il Comune di Montecchio Emilia.
A tale scopo, i volontari in servizio civile saranno impiegati nelle seguenti attività principali:
- promozione del libro e della lettura presso il pubblico in età scolare;
- orientamento a favore degli utenti della biblioteca all'uso dei servizi bibliotecari, inclusa l'attività assistenza alle postazioni informatiche, all'uso dei cataloghi on – line, e all'utilizzo di internet;
- collaborazione alla realizzazione di eventi culturali (mostre d'arte, rassegne di cinema e teatro, conferenze ecc. ecc.) realizzate dal Comune.
Posti disponibili: 2 -
Articolazione oraria:
Monte ore di 1.400 h articolate in 5 gg. di servizio alla settimana per 12 mesi
Sede di realizzazione:
presso la Biblioteca Comunale "A. Umiltà" a Montecchio Emilia
Per informazioni:
Massimo Catelli tel. 0522/861864 e-mail: m.catelli@comune.montecchio-emilia.re.it
Scarica Progetto: 51.A.PROGETTO_Comune_Montecchio_Emilia.pdf
Estero
-
Caschi Bianchi Albania 2018 - Reggio Terzo Mondo
Nome progetto: Caschi Bianchi Albania 2018
Settore ed area di intervento del progetto:
Estero - Diritti umani e sviluppo sociale; Sicurezza alimentare e accesso all'acqua
Descrizione:
VD. PROGETTO ALLEGATO
Posti disponibili: 2 - Mesi di permanenza all'estero : 10
Articolazione oraria:
35 ore di servizio settimanali articolate su 5 giorni per 12 mesi
Sede di realizzazione:
Lac Vau Dejes (Albania)
Per informazioni:
Sig.ra Elena Gaiti tel. 0522/514205 – indirizzo e-mail: elena.gaiti@rtm.ong
Scarica Progetto:
-
Caschi Bianchi Madagascar 1 2018 - Reggio Terzo Mondo
Nome progetto: Caschi Bianchi Madagascar 1 - 2018
Settore ed area di intervento del progetto:
Estero - Educazione e tutela dell'infanzia
Descrizione:
VD. PROGETTO ALLEGATO
Posti disponibili: 2 - Mesi di permanenza all'estero: 10
Articolazione oraria:
35 ore di servizio settimanali articolate su 5 giorni per 12 mesi
Sede di realizzazione:
Malaza – Andoharanofotsy (Madagascar)
Per informazioni:
Sig.ra Elena Gaiti tel. 0522/514205 – indirizzo e-mail: elena.gaiti@rtm.ong
-
Caschi Bianchi Madagascar 2 2018 - Reggio Terzo Mondo
Nome progetto: Caschi Bianchi Madagascar - 2 - 2018
Settore ed area di intervento del progetto:
Estero - Sanità e grandi malattie
Descrizione:
VD. PROGETTO ALLEGATO
Posti disponibili: 2 - Mesi di permanenza all'estero: 10
Articolazione oraria:
35 ore di servizio settimanali articolate su 5 giorni per 12 mesi
Sede di realizzazione:
Manakara (Madagascar)
Per informazioni:
Sig.ra Elena Gaiti tel. 0522/514205 – indirizzo e-mail: elena.gaiti@rtm.ong
Scarica Progetto: 44.a.RTM_Madagascar_Sanitario_e_grandi_malattie.pdf
-
Caschi Bianchi Palestina 2018 - Reggio Terzo Mondo
Nome progetto: Caschi Bianchi Palestina 2018
Settore ed area di intervento del progetto:
Estero - Educazione e tutela dell'infanzia
Descrizione:
VD. PROGETTO ALLEGATO
Posti disponibili: 2 - Mesi di permanenza all'estero: 10
Articolazione oraria:
35 ore di servizio settimanali articolate su 5 giorni per 12 mesi
Sede di realizzazione:
Beit Jala (presso Betlemme)
Per informazioni:
Sig.ra Elena Gaiti tel. 0522/514205 – indirizzo e-mail: elena.gaiti@rtm.ong
Scarica Progetto: 45.a.RTM_Palestina_Educazione_e_tutela_infanzia.pdf
Patrimonio Artistico e Culturale
-
Diagnosi: mal d'archivio - AUSL di Reggio Emilia
Nome progetto: Diagnosi: mal d'archivio
Settore ed area di intervento del progetto:
Patrimonio Artistico e Culturale - Cura e conservazione biblioteche
Descrizione:
Il progetto si colloca nel contesto della rete degli interventi culturali dell'AUSL di Reggio Emilia, con riguardo al patrimonio culturale di carattere archivistico dell'ex Ospedale psichiatrico "San Lazzaro" di Reggio Emilia mirando a svolgere tutta una serie di azioni per ottimizzare la tutela e la conservazione della documentazione clinica di questo ex nosocomio.
In particolare il civilista sarà chiamato ad operare nei tre seguenti macro-ambiti di attività:
- Conoscenza dei dati: fornire un carattere sistematico alla conoscibilità dei dati contenuti nelle cartelle cliniche degli ex pazienti dell'ex Ospedale psichiatrico "San Lazzaro" attraverso un software che consente l'archiviazione dei dati, l'estrapolazione di record e statistiche;
- Attività didattica: azioni volte a migliorare e potenziare le attività didattiche dell'Archivio, indirizzate soprattutto ai giovani;
- Strumenti di ricerca: azioni volte a migliorare gli strumenti di ricerca e a facilitare le modalità di accesso dei Ricercatori ai dati archivistici.
Posti disponibili: 2 -
Articolazione oraria:
monte ore di 1400 ore annue articolate su 5 giorni alla settimana
Sede di realizzazione:
Biblioteca Scientifica "Carlo Livi" via Amendola n. 2 – Reggio Emilia (RE)
Per informazioni:
Direzione Socio-Sanitaria tel.n. 0522/335188 indirizzo e-mail: serviziocivile.info@ausl.re.it
SCARICA PROGETTO
-
Multiplo e comunità: pratiche di cultura - Comune di Cavriago
Nome progetto: Multiplo e comunità: pratiche di cultura
Settore ed area di intervento del progetto:
Patrimonio Artistico e Culturale - Cura e conservazione biblioteche
Descrizione:
Gli obiettivi del progetto sono i seguenti:
- Raccolta dei materiali, fotografici inerenti la storia del territorio di riferimento dell’Ente e loro successiva catalogazione e/o digitalizzazione;
- Prestito della documentazione durante l’apertura del Multiplo e pubblicazione periodica del medesimo materiale sul sito dell’Archivio fotografico;
- Aumento del patrimonio documentario da rendere fruibile per la consultazione e/o il prestito;
- Assistenza dell’utenza per la ricerca di risorse informative e materiale documentario individuabile anche grazie alla costante attività di ricollocazione e riordino dei documenti;
- Coinvolgimento dell’utenza in attività laboratoriali e di invito alla lettura promosse in sede e nelle scuole e attraverso il costante aggiornamento dei sistemi di comunicazione;
Posti disponibili: 4 -
Articolazione oraria:
monte ore annuo 1.400 ore, articolate su 5 giorni di servizio alla settimana
Sede di realizzazione:
Multiplo Centro Cultura - Ufficio Giovani, Sport e Tempo Libero Via Repubblica, 23 – Cavriago (RE)
Per informazioni:
Roberta Ferrari tel. 0522/373420 indirizzo e-mail: giovanisport@comune.cavriago.re.it
SCARICA PROGETTO
-
Tutela e fruizione del patrimonio librario, archivistico e storico-artistico degli istituti culturali 3 Edizione - Comune di Correggio
Nome progetto: Tutela e fruizione del patrimonio librario, archivistico e storico-artistico degli istituti culturali– 3 Edizione
Settore ed area di intervento del progetto:
Patrimonio Artistico e Culturale - Valorizzazione storie e culture locali
Descrizione:
Il progetto si realizza su due sedi di attuazione di progetto: la Biblioteca "Einaudi" e il Museo civico "Il Correggio".
Nella sede della Biblioteca "Einaudi"si realizzeranno :
- attività per migliorare la fruizione e la qualità dei servizi bibliotecari offerti al pubblico;
- attività per implementare i centri di documentazione "P.V. Tondelli" e "V. Cottafavi", "Memorie dal Novecento correggese".
Nella sede del Museo civico "Il Correggio"si realizzeranno :
- attività per la costruzione di banche dati digitali e schedatura dei materiali;
- realizzazione di nuove attività espositive temporanee con relative aperture al pubblico;
- arricchimento del patrimonio digitalizzato dell'Archivio storico della città di Correggio e partecipazione ai relativi eventi espositivi.
Posti disponibili: 4 -
Articolazione oraria:
monte ore di 1.400 ore annue di servizio, articolate in 6 giorni/settimana
Sede di realizzazione:
sede della Biblioteca "Einaudi" (3 posti) sede del Museo civico "Il Correggio" (1 posto)
Per informazioni:
Elena Reggiani tel. 0522/635945 indirizzo e-mail: sport@comune.correggio.it
SCARICA PROGETTO
-
Le vie del ricordo 2017 - Istituto Alcide Cervi
Nome progetto: Le vie del ricordo - 2017
Settore ed area di intervento del progetto:
Patrimonio Artistico e Culturale - Cura e conservazione biblioteche
Descrizione:
Il progetto ha come fine la valorizzazione del patrimonio artistico, archivistico e biblioteconomico dell'Istituto Alcide Cervi di Gattatico.
In particolare il volontario in servizio-civile opererà nei seguenti macro-ambitio di attività:
- azioni di cittadinanza attiva: diffondere la conoscenza dell'Istituto Alcide Cervi e dei suoi valori attraverso: divulgazione delle iniziative, promozione di convegni, giornate di studio ecc.
- azioni di educazione alla pace: promuovere i valori della pace e delle democrazia creando sinergie con altri attori del territorio
- azioni di collaborazione interbibliotecaria: portare a pieno sviluppo la collaborazione con la rete delle biblioteche anche per aumentare il numero di frequentatori della Biblioteca dell'Istituto Alcide Cervi
Posti disponibili: 3 -
Articolazione oraria:
monte ore di 1400 ore annue, articolate su 6 giorni alla settimana
Sede di realizzazione:
sede dell'Istituto Alcide Cervi, via F.lli Cervi, 9 – Gattatico (RE)
Per informazioni:
Morena Vannini tel. 0522/678356 indirizzi e-mail: didattica@istitutocervi.it
SCARICA PROGETTO
-
Musei, biblioteche, archivi: finestre sul passato, porte sul futuro II Edizione - Comune di San Martino in Rio
Nome progetto: Musei, biblioteche, archivi: finestre sul passato, porte sul futuro II Edizione
Settore ed area di intervento del progetto:
Patrimonio Artistico e Culturale - Valorizzazione storie e culture locali
Descrizione:
Il progetto di servizio civile ha come obiettivo generale quello di offrire alla cittadinanza (inclusa la fascia di popolazione giovanile) una sempre più ampia e qualificata conoscenza e fruizione dei servizi e delle attività culturali delle quali dispone il Comune di San Martino in Rio, con particolare riferimento al Museo dell'agricoltura e del mondo rurale, alla Biblioteca civica all'Archivio "Gualdi".
A tale scopo, i volontari in servizio civile saranno impiegati nelle seguenti attività principali:
- Promuovere la conoscenza della storia del paese attraverso la fruizione del patrimonio culturale, artistico e museale;
- Collaborare alle attività del Museo dell’Agricoltura e del mondo rurale, in affiancamento alla direzione, per la digitalizzazione dei materiali conservati presso il Centro di documentazione del Museo e successiva organizzazione in archivi digitali, per lo svolgimento delle attività didattiche (in particolare per la predisposizione dei locali, preparazione dei materiali e supporto agli operatori durante lo svolgimento dei laboratori), per le attività di apertura, accoglienza e sorveglianza, in affiancamento al personale addetto, durante l’orario di apertura ordinario e straordinario;
- Collaborare alle attività della Biblioteca Civica e dell’Archivio "Gualdi", in affiancamento al personale bibliotecario, a supporto delle attività gestionali della Biblioteca, di distribuzione del materiale bibliografico e di riordino dei documenti a scaffale; a supporto all’attività di revisione e scarto del patrimonio librario per la digitalizzazione dei materiali conservati presso l’Archivio "Gualdi";
Posti disponibili: 2 -
Articolazione oraria:
Monte ore annuo di 1.400 h articolate su 6 giorni alla settimana
Sede di realizzazione:
presso i servizi culturali del Comune di S. Martino in Rio
Per informazioni:
Marco Vergnani tel. 0522/636719 e-mail: ufficiobiblioteca@comune.sanmartinoinrio.re.it
-
Viaggio nella memoria 2017 - ISTORECO
Nome progetto: Viaggio nella memoria - 2017
Settore ed area di intervento del progetto:
Patrimonio Artistico e Culturale - Cura e conservazione biblioteche
Descrizione:
L'obiettivo prioritario del progetto è potenziare il numero di utenti/studiosi/scuole che usufruiscono dei servizi del polo archivistico di ISTORECO.
A questo scopo i volontari in servizio civile saranno operativi nelle seguenti attività:
- attività di formazione specifica sul progetto per apprendere i mezzi di comunicazione dell'Istituto, per utilizzare le tecnologie informatiche a disposizione, e per prendere conoscenza delle pubblicazioni (Ricerche storiche), della biblioteca e degli archivi
- occuparsi della Didattica e prendere contatto con scuole, insegnanti, studenti
- riscrivere il calendario delle aperture del polo archivistico
- nota bene: le attività svolte dai servizio-civilisti hanno come destinatari diretti gli studiosi di storia contemporanea, le scuole e gli studenti, e come destinatari indiretti la cittadinanza in genere, che, grazie ad un maggiore accesso al polo archivistico, può aumentare la conoscenza della storia del territorio e delle vicende della Resistenza.
Posti disponibili: 3 -
Articolazione oraria:
monte ore di 1400 ore annue articolate su 6 giorni alla settimana
Sede di realizzazione:
sede di Istoreco, via D. Alighieri, 11 – Reggio Emilia
Per informazioni:
Dott. Michele Bellelli tel. 0522/437327 - 456125 indirizzo e-mail: michele.bellelli@istoreco.re.it
SCARICA PROGETTO
-
Biblioamica: biblioteca e libri tra presente e futuro II Edizione - Comune di Reggiolo
Nome progetto: Biblioamica: biblioteca e libri tra presente e futuro II Edizione
Settore ed area di intervento del progetto:
Patrimonio Artistico e Culturale - Cura e conservazione biblioteche
Descrizione:
Il progetto di servizio civile ha come scopo incrementare i servizi offerti agli utenti dalla biblioteca comunale di Reggiolo.
A tale scopo, i volontari in servizio civile saranno impiegati nelle seguenti attività principali:
- partecipare alla realizzazione di attività volte a facilitare l'accesso degli utenti ai servizi bibliotecari, archivistici e culturali;
- supportare gli utenti nell'accesso agli strumenti informatici per consentire a tutti l'accesso alla conoscenza anche attraverso l'uso del web;
- promuovere tra il pubblico l'utilizzo dei servizi bibliotecari anche attraverso il web e le nuove tecnologie;
migliorare i servizi anche mediante l'incremento delle attività di collaborazione tra le reti interbibliotecarie territoriali.
Posti disponibili: 2 -
Articolazione oraria:
Monte-ore annuo di 1.400 h su 6 giorni di servizio alla settimana
Sede di realizzazione:
presso la Biblioteca Comunale "Ambrosoli" a Reggiolo
Per informazioni:
Giulio Salamini tel.n. 0522/213713 indirizzo e-mail: g.salamini@comune.reggiolo.re.it
SCARICA PROGETTO
-
Figure da grandi 2017 - Fondazione Famiglia Sarzi
Nome progetto: Figure da grandi - 2017
Settore ed area di intervento del progetto:
Patrimonio Artistico e Culturale - Valorizzazione storie e culture locali
Descrizione:
Il progetto nasce dalle attività culturali svolte dalla Fondazione Famiglia Sarzi. La Fondazione dispone di una collezione di burattini, copioni, materiali di scena, manifesti, libri sul teatro di prosa, gestisce la Casa dei Burattini perseguendo l'obiettivo di testimoniare la storia del teatro dei burattini e di figura.
In particolare, il servizio-civilista sarà chiamato ad operare nei 3 seguenti macro-ambiti di attività:
- conduzione di visite guidate per adulti e bambini alla Mostra permanente antologica delle opere del grande burattinaio reggiano Otello Sarzi;
- conduzione di laboratori sull'arte di costruire burattini, dedicati specialmente ai bambini;
- collaborazione alla realizzazione di spettacoli e narrazioni, eventi teatrali, incontri sul teatro d'animazione riservati ad un pubblico ristretto.
Posti disponibili: 2 -
Articolazione oraria:
Monte ore di 1.400 h articolate su 5 giorni di servizio alla settimana per 12 mesi
Sede di realizzazione:
c/o la sede operativa in via B. Buozzi, 2 - Corte Tegge - Cavriago.
Per informazioni:
Fondazione Famiglia Sarzi, Segreteria: tel.n. 393/8338522 - 0522/942738
indirizzo e-mail: segreteria@fondazionefamigliasarzi.it
Presidente: Rossella Cantoni tel.n. 348/4949300 indirizzo e-mail: rossellacantoni@libero.it
NOTA BENE: la Fondazione precisa che per consegnare la domanda di persona a mano è necessario concordare preventivamente un appuntamento ai numeri di telefono sopra citati.
SCARICA PROGETTO
-
La memoria batte nel cuore del futuro - ARCI Servizio Civile
Nome progetto: La memoria batte nel cuore del futuro
Settore ed area di intervento del progetto:
Patrimonio Artistico e Culturale - Valorizzazione storie e culture locali
Descrizione:
Il progetto si pone nell'ambito del patrimonio artistico e culturale, per testimoniare presso i giovani e la comunità le vicende della Resistenza partigiana, e i valori della difesa della pace, della non-violenza e dell'impegno civico.
Le attività avranno anche specifici riferimenti ai luoghi e alle vicende storiche della Resistenza partigiana nel territorio provinciale di Reggio Emilia.
In particolare, il servizio-civilista sarà chiamato ad operare nei 3 seguenti macro-ambiti di attività:
- attività volte alla catalogazione e risistemazione dei cippi partigiani, simboli della memoria degli episodi storici della Resistenza sul territorio, soggetti al deterioramento per gli agenti atmosferici e per gli atti di vandalismo;
- attività volte alla digitalizzazione dei libri di particolare valore storico della Bilblioteca dell'ANPI di Reggio Emilia;
- collaborazione all'attività redazionale del "Notiziario ANPI", periodico del Comitato provinciale dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia di Reggio Emilia.
Posti disponibili: 2 -
Articolazione oraria:
Monte ore di 1400 h articolate su 5 giorni di servizio alla settimana per 12 mesi
Sede di realizzazione:
c/o la sede di A.N.P.I. (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) di Reggio Emilia
Per informazioni:
A.N.P.I. (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) di Reggio Emilia con sede in via Farini, 1 – Reggio Emilia, referente: Anna Ferrari tel.n. 0522/432991 - cell. 347/4201344 indirizzo e-mail: amministrazione@anpireggioemilia.it
SCARICA PROGETTO
AVVISI SERVIZIO CIVILE REGIONALE
2021
Assistenza
-
Abbecedario Multiculturale
Nome progetto:Abbecedario Multiculturale
Area intervento:Migranti
Ente titolare del progetto:CONFCOOPERATIVE - Confederazione Cooperative Italiane
Settore ed area di intervento del progetto:
Assistenza - Migranti
Descrizione:
Il progetto si inserisce nell'ambito del programma di intervento "Amnima Giovani" di Confcooperative.
Leggi la Scheda progettuale allegata.
Posti disponibili:4
Sede di realizzazione:Dimora d'Abramo società Cooperativa Sociale a Reggio Emilia
Sede di realizzazione:
Dimora d'Abramo società Cooperativa Sociale a Reggio Emilia
Per informazioni:
Sig. Fabio Davolio del Consorzio Oscar Romero tel. 0522/440981 e-mail scv@consorzioromero.org
-
Ti racconto che vivo
Ente: CONFCOOPERATIVE - Confederazione Cooperative Italiane
Nome progetto: Ti racconto che vivo
Settore ed area di intervento del progetto:
Assistenza - Adulti e terza età in condizione di disagio
Descrizione:
Il progetto si colloca nell'ambito del programma di intervento di Confcooperative "Fragilità, diritti inclusi".
Leggi la Scheda progetto allegata
Posti disponibili: 4 -
Articolazione oraria:
Sede di realizzazione:
Soc. Coop. Sociale Albinea Insieme Casa "Cervi Luigi" a Albinea (RE)
Per informazioni:
Sig. Fabio Davolio del Consorzio Romero tel. 0522/440981 e-mail scv@consorzioromero.org
-
Siamo sempre lo straniero di qualcun altro
Area: Migranti
Ente: CONFCOOPERATIVE - Confederazione Cooperative Italiane
Posti: 6
Sede: Cooperativa sociale Dimora d'Abramo nelle seguenti sedi: Comunità per minori don Altana a Reggio Emilia : 2 posti SPRAR Reggio Emilia a Reggio Emilia : 2 posti Casa Albergo Comunale a Reggio Emilia : 2 posti
-
Abilmente
Area: Disabili
Ente: CONFCOOPERATIVE - Confederazione Cooperative Italiane
Posti: 7
Sede: Cooperativa sociale L'Ovile "Appartamento protetto don Torreggiani" a Reggio Emilia : 1 posto Cooperativa sociale L'Ovile "Appartamento protetto G. Iori" a Campagnola Emilia : 1 posto Cooperativa sociale L'Ovile "Progetto Nessuno Escluso" a Reggio Emilia : 1 posto Cooperativa sociale L'Ovile "Ecocreativo" a Rubiera : 1 posto Associazione Ring 14 Onlus a Reggio Emilia : 3 posti
-
Amiche geniali - Reggio Emilia
Area: Donne con minori a carico e donne in difficoltà
Ente: Caritas Diocesana di Reggio Emilia- Guastalla
Posti: 7
Sede: Coop. Soc. "Madre Teresa" Casa di accoglienza a Rivalta a Reggio Emilia : 2 posti; Coop. Soc. "Madre Teresa" Casa di accoglienza loc. Cogruzzo a Castelnovo Sotto(RE) : 1 posto; Centro di Aiuto alla Vita a Reggio Emilia : 2 posti; Associazione Rabbunì a Novellara (RE) : 2 posti
-
Mano nella mano - Reggio Emilia
Area: Altri soggetti in condizione di disagio e di esclusione sociale
Ente:Caritas Diocesana di Reggio Emilia- Guastalla
Posti: 4
Sede: Segreteria della Caritas Accoglienza a Reggio Emilia : 2 posti; Associazione Nuovamente a Reggio Emilia : 2 posti
-
INCLUSIONE: UN'OCCASIONE PER TUTTI
Area: Minori e giovani in condizioni di disagio o di esclusione sociale
Ente: Associazione Pro.Di.Gio
Posti: 8
Sede: Comune di Correggio : 8 posti
SCARICA PROGETTO
-
AZIONI DI CONTRASTO ALLA MARGINALITA' SOCIALE
-
Volontari insieme per il sociale
Area: Disabili, adulti e terza età in condizioni di disagio, minori e giovani in condizioni di disagio o esclusione sociale
Ente: ARCI Servizio Civile
Posti: 17
-
Blue - Equilibri Vitali
Area: Adulti e terza età in continuo disagio
Ente: Csv Emilia - Centro Servizi per il Volontariato
Posti: 37
-
Passaggi. Rafforzare i legami nella comunità per valorizzare le donne
Area: Donne con minori a carico e donne in difficoltà
Ente: Csv Emilia - Centro Servizi per il Volontariato
Posti: 16
Educazione e Promozione Culturale
-
Abitare il futuro - Caritas Italiana
Nome progetto: Abitare il futuro
Ente titolare: Caritas Italiana
Settore: Assistenza
Descrizione: Promozione della pace e diffusione della cultura dei diritti e loro tutela, anche per la riduzione delle ineguaglianze e delle discriminazioni
Posti disponibili: 2
Per informazioni:
www.caritas.it
-
All together Sport - Confcooperative
Nome progetto: All together Sport
Ente titolare: Confcooperative
Settore: Educazione e Promozione Culturale
Descrizione: Contrastare l'esclusione e promuovere la tutela dei diritti a Bologna, Modena e Reggio Emilia
Posti disponibili: 2
Per informazioni:
CARITAS ITALIANA
via Vittorio Veneto, 6
www.caritas.it
-
AttivaLaScuola - FOCSIV Volontari Nel Mondo
Nome progetto: AttivaLaScuola
Ente titolare: FOCSIV Volontari Nel Mondo
Settore: Educazione e Promozione Culturale
Descrizione: Accessibilità alla educazione scolastica, con particolare riferimento alle aree d'emergenza educativa e benessere nelle scuole
Posti disponibili: 6
Per informazioni:
FOCSIV - VOLONTARI NEL MONDO
www.focsiv.it
-
COMUNITA’ RESILIENTI - Confcooperative
Nome progetto: Comunità Resilienti
Ente titolare: Confcooperative
Settore: Educazione e Promozione Culturale
Descrizione:
Assicurare la salute ed il benessere per tutti e per tutte le età
Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e un’opportunità di apprendimento per tutti
Ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le Nazioni
Posti disponibili: 1
Per informazioni:
CONFCOOPERATIVE UNIONE PROVINCIALE DI BOLOGNA
www.serviziocivile.coop
-
CROCEVIA DI PERSONE - Vides
Nome progetto: Crocevia di Persone
Ente titolare: Vides (volontariato internazionale donna educazione sviluppo)
Settore: Educazione e Promozione Culturale
Descrizione: prime righe interne ai file dei singoli progetti
Posti disponibili: 4
Per informazioni:
Vides - Volontariato internazionale donna educazione sviluppo
https://www.videsitalia.it
-
Curtural Action - Callysto Arts
Nome progetto:
Ente titolare:
Settore:
Descrizione:
Posti disponibili:
Per informazioni:
-
Educare Insieme 2.0 - Aics Associazione Italiana Cultura Sport
Nome progetto: Educare Insieme 2.0
Ente titolare: AICS ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA SPORT
Settore: Educazione e Promozione Culturale
Descrizione: Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese
Posti disponibili:4
Per informazioni:
www.aics.it
-
Giovani 2022 patrimonnio di Comunità - Associazione Pro.Di.Gio
Nome progetto: Giovani 2022 patrimonnio di Comunità
Ente titolare: ASSOCIAZIONE PRO.DI.GIO.
Settore: Educazione e Promozione Culturale
Descrizione: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e un’opportunità di apprendimento per tutti
Posti disponibili: 2
Per informazioni:
www.associazioneprodigio.it
-
Give Education a Chance - Confcooperative
Nome progetto: Give Education a Chance
Ente titolare: Confcooperative
Settore: Educazione e Promozione Culturale
Descrizione: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e un’opportunità di apprendimento per tutti
Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre
Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
Ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le Nazioni
Posti disponibili: 1
Per informazioni:
CONFCOOPERATIVE - CONFEDERAZIONE COOPERATIVE ITALIANE
www.serviziocivile.coop
-
I GIOVANI AL CENTRO 2022 - Arci Servizio Civile
Nome progetto: I giovani al Centro 2022
Ente titolare: Arci Servizio Civile
Settore: Educazione e Promozione Culturale
Descrizione: Tutela, valorizzazione, promozione e fruibilità delle attività e dei beni artistici, culturali e ambientali
Posti disponibili: 1
Per informazioni:
www.arciserviziocivile.it
-
Il dono che serve, nel Nord - Avis Nazionale
Nome progetto: Il dono che serve, nel Nord
Ente titolare: Avis Nazionale
Settore: Educazione e Promozione Culturale
Descrizione: Tutela del diritto alla salute per favorire l’accesso ai servizi e garantire l’autonomia e il benessere delle persone
Posti disponibili: 1
Per informazioni:
www.avis.it
-
UBUNTU@Reggio Emilia 2022 - Arci Servizio Civile
Nome progetto: UBUNTU@REGGIO EMILIA 2022
Ente titolare: Arci Servizio Civile
Settore: Educazione e Promozione Culturale
Descrizione: Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese
Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e un’opportunità di apprendimento per tutti
Posti disponibili: 2
Per informazioni:
www.arciserviziocivile.it
-
La carica dei 101 - Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue
Nome progetto: La carica dei 101
Ente titolare: Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue
Settore: Educazione e Promozione Culturale
Descrizione: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e un’opportunità di apprendimento per tutti
Ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le Nazioni
Posti disponibili: 2
Per informazioni:
serviziocivile.legacoop.coop
-
Linc Legami e Inclusione nella comunità - Confcooperative
Nome progetto: Linc Legami e Inclusione nella comunità
Ente titolare: Confcooperative
Settore: Educazione e Promozione Culturale
Descrizione: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
Ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le Nazioni
Posti disponibili: 4
Per informazioni:
www.serviziocivile.coop
-
LUCI SULLA CITTA - CSV Reggio Emilia ODV
Nome progetto: Luci sulla Città
Ente titolare: CSV Reggio Emilia
Settore: Educazione e Promozione Culturale
Descrizione: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e un’opportunità di apprendimento per tutti
Pace, giustizia e istituzioni forti
Posti disponibili: 1
Per informazioni:
www.csvemilia.it
-
MOMO momenti nel mondo - CSV Reggio Emilia
Nome progetto: MOMO - momenti nel mondo
Ente titolare: CSV Reggio Emilia
Settore: Educazione e Promozione Culturale
Descrizione:
Assicurare la salute ed il benessere per tutti e per tutte le età
Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile
Raggiungere l’eguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze
Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
Posti disponibili: 2
Per informazioni:
www.csvemilia.it
-
Mondo educativo 2022 - Arci Servizio Civile
Nome progetto: Mondo educativo 2022
Ente titolare: Arci Servizio Civile
Settore: Educazione e Promozione Culturale
Descrizione: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e un’opportunità di apprendimento per tutti
Posti disponibili: 1
Per informazioni:
www.arciserviziocivile.it
-
Oratorio rete di comunita - Caritas Italiana
Nome progetto: Oratorio rete di comunita
Ente titolare: Caritas Italiana
Settore: Educazione e Promozione Culturale
Descrizione:
Assicurare la salute ed il benessere per tutti e per tutte le età
Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e un’opportunità di apprendimento per tutti
Porre fine ad ogni povertà nel mondo
Ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le Nazioni
Posti disponibili: 2
Per informazioni:
www.caritas.it
-
POST-IT. Belle idee per crescere - Consorzio Solidarietà Sociale Società Cooperativa Sociale
Nome progetto: POST-IT. Belle idee per crescere
Ente titolare: Consorzio Solidarietà Sociale Società Cooperativa Sociale
Settore: Educazione e Promozione Culturale
Descrizione:
Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e un’opportunità di apprendimento per tutti
Pace, giustizia e istituzioni forti
Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
Ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le Nazioni
Posti disponibili: 2
Per informazioni:
www.cssparma.it
-
Pratiche civili di movimento ludico sportivo - Arci Servizio Civile
Nome progetto: Pratiche civili di movimento ludico sportivo
Ente titolare: Arci Servizio Civile
Settore: Educazione e Promozione Culturale
Descrizione: Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese
Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e un’opportunità di apprendimento per tutti
Posti disponibili: 4
Per informazioni:
www.arciserviziocivile.it
-
Ri.costruire comunità educanti - Confcooperative
Nome progetto: Ri.costruire comunità educanti
Ente titolare: Confcooperative
Settore: Educazione e Promozione Culturale
Descrizione:
Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese
Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e un’opportunità di apprendimento per tutti
Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre
Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
Ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le Nazioni
Posti disponibili: 4
Per informazioni:
www.serviziocivile.coop
-
Sport su misura - Opes APS
Nome progetto: Sport su misura
Ente titolare: Opes APS
Settore: Educazione e Promozione Culturale
Descrizione: Diffusione della cultura dello sport e promozione dell'attività motoria, al fine di migliorare la vita delle persone favorendo l'integrazione sociale
Assicurare la salute ed il benessere per tutti e per tutte le età
Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e un’opportunità di apprendimento per tutti
Ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le Nazioni
Posti disponibili: 2
Per informazioni:
www.opesitalia.it
-
Un anno di Me per Te - FISM Federazione Italiana Scuole Materne
Nome progetto: Un anno di Me per Te
Ente titolare: FISM Federazione Italiana Scuole Materne
Settore: Educazione e Promozione Culturale
Descrizione: Accessibilità alla educazione scolastica, con particolare riferimento alle aree d'emergenza educativa e benessere nelle scuole
Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e un’opportunità di apprendimento per tutti
Posti disponibili: 2
Per informazioni:
www.fism.bo.it
Patrimonio Artistico e Culturale
-
Amica biblio: una biblioteca per tutte le età
- Nome:
- Area:
- Ente:
- Posti: 10
- Sede: Comune Montecchio Emilia - biblioteca comunale c/o castello medievale a Montecchio Emilia (RE) : 2 posti; Comune Cavriago - Multiplo Centro Cultura a Cavriago (RE) : 2 posti; Comune Castellarano - biblioteca comunale "Chiavelli" a Castellarano (RE) : 3 posti; Comune Reggiolo - biblioteca comunale "G. Ambrosoli a Reggiolo (RE) : 2 posti
-
Follie d'archivio
- Area: Cura e conservazione biblioteche
- Ente: ARCI Servizio Civile
- Posti: 4
- Sede: AUSL di Reggio Emilia - biblioteca scientifica "C. Livi" a Reggio Emilia : 4 posti
-
La memoria - esserci è importante
- Area: Valorizzazione storie e culture locali
- Ente: ARCI Servizio Civile
- Posti: 2
- Sede: A.N.P.I. Associazione Nazionale Partigiani d'Italia - Comitato provinciale a Reggio Emilia : 2 posti
SCARICA PROGETTO
-
Le vie del ricordo 2020
- Area: Valorizzazione storie e culture locali
- Ente: ARCI Servizio Civile
- Posti: 8
- Sede: Istoreco - Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea a Reggio Emilia : 3 posti; Istituto Alcide Cervi a Gattatico (RE) : 3 posti; Fondazione Famiglia Sarzi a Cavriago - loc. Corte Tegge (RE) : 2 posti
2019
Assistenza
-
Nessuno escluso - Consorzio di Solidarietà Sociale Oscar Romero
Nome progetto: Nessuno escluso
Settore ed area di intervento del progetto:
Assistenza - Disabili
Descrizione:
Il progetto si colloca nell’area generale dei servizi a sostegno del benessere e dell’integrazione delle persone con disabilità, soprattutto coloro che sono affetti da patologie di non particolare gravità per i quali il quadro di opportunità, competenze e abilità evidenzia ancora ampi margini di miglioramento sia in ragione dell’età, sia attraverso e grazie specifiche azioni favorenti lo sviluppo di autonomie e la possibilità di autodeterminare il proprio percorso di vita.
Il progetto ha lo scopo principale di favorire l’inclusione sociale di giovani ed adulti con disabilità mediante la valorizzazione del potenziale individuale e la rimozione dei fattori disabilitanti presenti nei contesti di vita e/o famigliari.
I volontari parteciperanno e agiranno nelle attività come figure di supporto e accompagnamento alle figure professionali, in una relazione di vicinanza e prossimità con le persone in carico al servizio; potranno svolgere azioni dirette in autonomia sulla base di quanto specificamente indicato nei singoli progetti e percorsi.
La loro funzione principale, complementare a quella degli educatori del servizio, consiste nell’attuare, attraverso la quotidianità e gli strumenti della relazione interpersonale, le azioni volte alla abilitazione progressiva (e crescente) delle persone verso cui è rivolta la progettualità.
Il volontario affianca l’operatore ed osserva il funzionamento del servizio; partecipa ai diversi momenti della SAP e conosce operatori ed utenti, costruendo con loro una relazione.
Posti disponibili: 2 -
Articolazione oraria:
Monte ore annuo di 1.100 ore per 11 mesi per 5 giorni/settimanali
Sede di realizzazione:
COOP. SOC. L’OVILE - Progetto socio-occupazionale "Nessuno Escluso" - piazzale Mons. Oscar Romero n. 1/M - Reggio Emilia (RE).
Per informazioni:
Sig. Fabio Davolio tel. 0522/440981 indirizzo e-mail : scv@consorzioromero.org referente del servizio civile per il Consorzio Oscar Romero con sede operativa in Piazzale Monsignor Oscar Romero n.1/o – Reggio Emilia.
-
Gioia di accogliere 2019 - Cooperativa Sociale San Gaetano
Nome progetto: Gioia di accogliere - 2019
Settore ed area di intervento del progetto:
Assistenza - Disagio adulto
Descrizione:
Il progetto si svolge presso la struttura "Casa Betania" facente capo alla parrocchia di San Gaetano ad Albinea (RE) nella quale sono in funzione:
(1) il centro d'ascolto per le povertà;
(2 il centro diurno per le persone adulte portatrici di handicap grave;
Il volontario in servizio civile sarà impiegato nelle due macro-aree di attività a seguito indicate:
(1) presso il Centro d'ascolto per le povertà : attività di prima accoglienza, di ascolto delle esigenze degli utenti sotto la supervisione di un esperto, di archiviazione dei dati prima in forma cartacea e successivamente in forma digitale;
(2) presso il centro diurno (persone con handicap) e il centro residenziale: attività per integrare le persone ospiti con disabilità, svolgendo a loro favore varie attività, finalizzate alla integrazione e alla ricreazione (feste aperte alla cittadinanza, gite, visite all'uliveto per esperienze di socializzazione all'aperto e a contatto con la natura) .
Posti disponibili: 2 -
Articolazione oraria:
Monte ore di 1.000 per 10 mesi per 5 giorni/settimanali
Sede di realizzazione:
c/o la sede della Coop. Soc. San Gaetano e la struttura "Casa Betania" ad Albinea (RE)
Per informazioni:
Cooperativa Sociale San Gaetano con sede in via don Sturzo, 2 – Albinea (RE)
referente: Davide Pellizzari
tel.n. 0522/597490
indirizzo e-mail: davide@casabetania.net
-
Con altri occhi - U.N.I.Vo.C. Unione Naz.le Volontari Pro Ciechi Sez. prov.le di Reggio Emilia
Nome progetto: Con altri occhi
Settore ed area di intervento del progetto:
Assistenza - Disabili (ciechi e ipovedenti)
Descrizione:
Il progetto di servizio civile regionale si pone come obiettivi:
(1) Riuscire a garantire la piena autonomia personale del disabile della vista limitando le condizioni di emarginazione;
(2) Favorire la piena attuazione dei diritti umani, civili e sociali dei non vedenti, la loro equiparazione sociale e l’integrazione in ogni ambito della vita sociale e culturale;
(3) Sensibilizzazione il contesto territoriale in merito alle esigenze delle persone non vedenti o ipo-vedenti;
(4) Inserire ed integrare i disabili della vista nel contesto sociale organizzando attività ed iniziative finalizzate al superamento dell’esclusione sociale (manifestazioni sportive, gite sociali, corsi di alfabetizzazione informatica ecc.)
Posti disponibili: 2 -
Articolazione oraria:
Monte ore annuo di 1.100 ore per 11 mesi per 5 giorni/settimanali
Sede di realizzazione:
sede Univoc Reggio Emilia via del Consorzio 6/D – Reggio Emilia
Per informazioni:
U.N.I.Vo.C. - Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi - Sezione di Reggio Emilia
Sig. Colucci Eugenio tel. 0522/ 430745 indirizzo e-mail: univocre@virgilio.it
Educazione e Promozione Culturale
-
Our Net - Caritas Diocesana di Reggio Emilia- Guastalla
Nome progetto: Our Net
Settore ed area di intervento del progetto:
Educazione e Promozione Culturale - Animazione culturale verso i giovani
Descrizione:
Il progetto si colloca tra le attività culturali ed educative rivolte ai giovani e ai minori.
Le attività del progetto sono le seguenti:
(1) Attività per contrastare il disagio scolastico (dopo-scuola): il civilista opererà per contribuire alle attività del servizio di dopo-scuola, anche al fine di incrementare il numero dei minori partecipanti.
Il dopo-scuola si rivolge principalmente a:
a) minori iscritti alla scuola primaria e alla scuola secondaria di 1° grado con scarsa autosufficienza nello svolgimento dei compiti;
b) minori con difficoltà di socializzazione, problemi comportamentali e nella condotta scolastica;
c) minori stranieri con difficoltà di apprendimento della lingua italiana;
d) in generale minori con situazioni di incapacità da parte delle rispettive famiglie nel seguirli nei compiti.
(2) Attività del CRESC (Campo Ricreativo Estivo): il civilista opererà per contribuire ad aumentare il numero dei giovani iscritti al Campo Ricreativo Estivo, coinvolgendo i bambini/ragazzi partecipanti, sia italiani che stranieri, in una prospettiva di integrazione;
(3) Attività di animazione, educative e ricreative a favore di minori con disabilità, in collaborazione con le loro famiglie, psicologi, educatori.
Posti disponibili: 2 -
Articolazione oraria:
Monte ore di 1000 h per 10 mesi per 5 giorni di servizio/settimanali
Sede di realizzazione:
oratorio Don Bosco via Pegolotti n. 4 – Guastalla (RE)
Per informazioni:
Contattare la Caritas Reggiana con sede legale in via Vittorio Veneto, 6 – Reggio Emilia, consultando la referente per il servizio civile ai seguenti recapiti: Chiara Spaggiari tel. 0522/922520 serviziocivile@caritasreggiana.it
-
Percorsi per l'integrazione scolastica 2019 - Istituto Superiore Scaruffi / Levi - Città del Tricolore
Nome progetto: Percorsi per l'integrazione scolastica - 2019
Settore ed area di intervento del progetto:
Educazione e Promozione Culturale - Animazione culturale verso i giovani
Descrizione:
Il progetto si colloca tra le attività culturali ed educative rivolte ai giovani e ai minori nell'ambito della scuola come principale agenzia educativa verso i giovani.
L'obiettivo principale del progetto è favorire l’integrazione scolastica e sociale degli alunni stranieri e di quelli italiani che manifestano disagi e pregiudizi tali da non consentire l’integrazione e l’accettazione dell’altro.
I volontari, avendo un’età più vicina ai ragazzi della scuola, possono sperimentare forme comunicative atte a creare interessi reciproci e condivisibili con e tra i ragazzi che esprimono un disagio.
I principali ambiti di azione del progetto sono i seguenti:
(1) Attività per la creazione nella scuola di percorsi di socializzazione, di accompagnamento allo studio e di promozione culturale rivolti ai giovani stranieri di età compresa tra i 14 e i 18 anni;
2) Attività per la proposta di iniziative atte a stimolare la comunicazione e la socializzazione nella scuola tra ragazzi stranieri e tra ragazzi italiani.
Posti disponibili: 2 -
Articolazione oraria:
Monte ore di 900 per 9 mesi per 5 giorni/settimanali
Sede di realizzazione:
c/o l'Istituto Tecnico "Scaruffi" con sede in via Filippo Re, 8 - Reggio Emilia
Per informazioni:
Contattare l’Istituto Tecnico “Scaruffi” con sede in via Filippo Re, 8 – Reggio Emilia, consultando i referenti per il servizio civile ai seguenti recapiti: Prof.ssa Elena Cattani tel. n. 0522/439966-435761 indirizzo e-mail: uff-amministrativo@scaruffi.it
Patrimonio Artistico e Culturale
-
Una biblioteca per la comunità locale - Comune di Casalgrande
Nome progetto: Una biblioteca per la comunità locale. Tempi, spazi, iniziative per la cittadinanza attiva
Settore ed area di intervento del progetto:
Patrimonio Artistico e Culturale - Cura e conservazione biblioteche
Descrizione:
Il progetto ha lo scopo di porre in essere attività per valorizzare l'uso dei nuovi spazi bibliotecari secondo modalità innovative, per coinvolgere nuovi gruppi di utenti, e per attivare forme di collaborazione tra la Biblioteca comunale e il Teatro De Andrè.
Ad esempio si collaborerà alla gestione delle seguenti attività:
- "Biblioday - 2019";
- l'iniziativa con le Scuole: ”Un libro per amico” - letture animate e ad alta voce per le Scuole dell'Infanzia, Primarie e Secondarie di primo Grado del Comune di Casalgrande;
- il compleanno della Biblioteca – aperture straordinarie - Spazi biblioteca – Mostre, letture spettacoli
- quattro pomeriggi di merende favolate. Quattro letture pomeridiane, nei giovedi di febbraio per i bambini da 0 a 6 anni;
- l'iniziativa “Autori In prestito”, di norma due incontri con scrittori o autori di Teatro;
- tre serate d'autore: letture ad alta voce, con accompagnamento musicale di autori noti e meno noti;
- la riscoperta del suono: tre incontri con la musica classica, Il flauto, L'arpa, Il pianoforte;
- Casetta Bambini, più precisamente “Saturday mornig tales” e “Favole in pigiama”;
- due iniziative con giovani autori possibilmente locali, che presenteranno il loro libro e la loro attività di scrittura;
- collaborare con le aperture straordinarie della domenica e di altre serate con l'Associazione Giovani di Casalgrande;
- la "Notte Bianca": La biblioteca si apre al mondo della notte. Serata a tema negli spazi della biblioteca;
- programmare e gestire il Teatro Ragazzi (circa 10 occasioni di teatro mattutino, durante l'orario delle scuole per far incontrare teatro e scuola);
- compleanno del Centro Culturale: spettacoli musicali e teatrali, tra biblioteca e teatro;
- partecipazione alle Mostre Fotografiche e presentazione di libri alla Fiera Annuale.
Posti disponibili: 2 -
Articolazione oraria:
Monte ore di 1000 h per 10 mesi per 5 giorni di servizio/settimanali
Sede di realizzazione:
Biblioteca comunale, piazza Ruffilli, 3 – Casalgrande (RE)
Per informazioni:
Contattare al Comune di Casalgrande – Ufficio Biblioteche il referente per il servizio civile ai seguenti recapiti: Maurizio Casini tel. 0522/849397 e-mail: m.casini@comune.casalgrande.re.it
SCARICA PROGETTO
2018
Assistenza
-
Percorsi d'inserimento possibili - Consorzio di Solidarietà Sociale Oscar Romero
Nome progetto: Percorsi d'inserimento possibili
Settore ed area di intervento del progetto:
Assistenza - Immigrati, profughi
Descrizione:
Il progetto ha lo scopo principale di fornire un sostegno socio-educativo ai minori migranti mediante due linee generali di intervento, e cioè :
1) la promozione della conoscenza della lingua italiana;
2) la realizzazione di attività di socializzazione e di costruzioni di positive relazioni sul territorio di Reggio Emilia.
Il servizio civilista parteciperà alle seguenti attività fissate come obiettivi del progetto:
a) promuovere, assieme all'équipe di educatori, tutte le azioni atte a favorire nei minori stranieri il rafforzamento della conoscenza della lingua italiana;
b) promuovere, assieme all'équipe di educatori, la socializzazione e l'integrazione tra minori italiani e minori stranieri attraverso varie attività, elencate di seguito a titolo esemplificativo:
1. la partecipazione a viste guidate presso luoghi di interesse storico-culturale nella provincia di Reggio Emilia, in collaborazione con l'ente partner di progetto "Teatro dell'Orsa";
2. la partecipazione a viste guidate presso i centri di aggregazione del territorio (ad es. associazioni di migranti, biblioteche, internet point, circoli, parchi cittadini ecc. ecc.)
3. la partecipazione ad attività ludiche e/o sportive offerte dal territorio. Questi percorsi saranno realizzati con l’apporto dei servizi extra scolastici e sportivi presenti nel territorio di Reggio Emilia, in particolare attraverso la collaborazione dell'ente partner di progetto “Associazione Sportiva Dilettantistica Falk- Galileo”.
Posti disponibili: 2 - è previsto il vitto, ma non l'alloggio
Articolazione oraria:
Monte ore di 1.100 h. articolate su 5 giorni di servizio alla settimana per 11 mesi
Sede di realizzazione:
Centro di accoglienza per minori stranieri "Don Altana" via Normandia, 26 - Reggio Emilia (RE) il Centro è gestito dalla Coop. Soc. "Dimora d'Abramo"
Per informazioni:
Contattare il Consorzio Oscar Romero con sede operativa in via Terrachini n.18/o – Reggio Emilia, consultando il referente per il servizio civile ai seguenti recapiti: Fabio Davolio tel. 0522/440981 scv@consorzioromero.org
-
Gioia di accogliere - Cooperativa Sociale San Gaetano
Nome progetto: Gioia di accogliere – 2018
Settore ed area di intervento del progetto:
Assistenza - Disagio adulto
Descrizione:
Il progetto si svolge presso la struttura "Casa Betania" facente capo alla parrocchia di San Gaetano ad Albinea (RE) nella quale sono in funzione:
1) un centro diurno per le persone adulte portatrici di handicap grave;
2) un centro residenziale di accoglienza per le persone in difficoltà;
3) il centro d'ascolto per le povertà.
Il volontario in servizio-civile sarà impiegato nelle tre macro-aree di attività a seguito indicate:
1) sostenere le persone che chiedono aiuto al centro d'ascolto per le povertà attraverso la realizzazione di attività di prima accoglienza e di ascolto delle loro esigenze connesse a situazioni di disagio personale , sociale ed economico;
2) svolgere attività per integrare le persone più fragili ospiti del centro svolgendo a loro favore attività varie per l'integrazione sociale (feste aperte alla cittadinanza, gite, uscite all'esterno) ;
3) svolgere attività per aumentare gli accompagnamenti ai servizi in favore delle persone accolte e, più in generale, delle persone che si rivolgono alla struttura "Casa Betania" in cerca di aiuto.
Posti disponibili: 2 -
Articolazione oraria:
Monte ore di 1.000 h. articolate su 5 giorni di servizio alla settimana per 10 mesi
Sede di realizzazione:
c/o la sede della Coop. Soc. San Gaetano e la struttura "Casa Betania" ad Albinea (RE)
Per informazioni:
Cooperativa Sociale San Gaetano con sede in via don Sturzo, 2 – Albinea (RE), referente: Davide Pellizzari tel.n. 0522/597490 indirizzo e-mail: davide@casabetania.net
-
Mantenimento delle attività sociali dei non vedenti - - U.N.I.Vo.C. Unione Naz.le Volontari Pro Ciechi Sez. prov.le di Reggio Emilia
Nome progetto: Mantenimento delle attività sociali dei non vedenti - 2018
Settore ed area di intervento del progetto:
Assistenza - Disabili (Ciechi e ipovedenti)
Descrizione:
Il servizio civilista parteciperà alle attività istituzionali della Associazione U.N.I.VO.C. (Unione Nazionale Volontari Pro-ciechi Onlus) – Sezione di Reggio Emilia impegnandosi nelle seguenti macro-attività :
1) contribuire al raggiungimento della piena autonomia delle persone con disabilità visiva per contrastare le condizioni di emarginazione, solitudine, e/o abbandono: questo obiettivo si raggiunge attraverso i servizi di accompagnamento;
2) svolgere attività per favorire la piena attuazione dei diritti umani, civili e sociali delle persone con disabilità visiva, nonché la loro equiparazione sociale e l'integrazione in ogni ambito della vita sociale e culturale;
3) sensibilizzare i cittadini sulle esigenze che la disabilità visiva esprime rispetto alla propria presenza nel tessuto sociale: questo obiettivo si raggiunge attraverso la diffusione di materiale informativo e l'incentivo all'accesso ai siti internet specializzati (ad es. www.univoc.org);
4) svolgere attività di accompagnamento per inserire le persone con disabilità visiva nel contesto sociale (ad es. gite sociali, eventi sportivi, eventi ricreativi e culturali).
Posti disponibili: 2 -
Articolazione oraria:
Monte ore di 1.100 h. articolate su 5 giorni di servizio alla settimana per 11 mesi
Sede di realizzazione:
sede Univoc Reggio Emilia
Per informazioni:
Sig. Colucci Eugenio tel. 0522/ 430745 indirizzo e-mail: univocre@virgilio.it
SCARICA PROGETTO PROGETTO_UNIVOC_SCR_2018.pdf
Educazione e Promozione Culturale
-
Lo sport come impegno civile SCR - ARCI Servizio Civile
Nome progetto: Lo sport come impegno civile 2018 - SCR
Settore ed area di intervento del progetto:
Educazione e Promozione Culturale - Attività sportiva di carattere ludico o per disabili o finalizzata a processi di inclusione
Descrizione:
Il progetto è a titolarità di ARCI servizio civile di Reggio Emilia, e la sede di attuazione del progetto è l'Associazione UISP (Unione Italiana Sport Per tutti) - Comitato territoriale di Reggio Emilia con sede in via Tamburini, 5 – Reggio Emilia (RE).
Il servizio civilista parteciperà alle attività istituzionali della Associazione UISP - Comitato territoriale di Reggio Emilia impegnandosi nelle seguenti macro-attività :
1) Promuovere la socializzazione e l'integrazione tra giovani italiani e stranieri attraverso la promozione di varie attività sportive;
2) Strutturare percorsi ludico-motori come attività extra-scolastica, nonché sviluppare i contatti con i vari soggetti da coinvolgere per l'attivazione di queste attività (ad es. associazioni, società sportive, comune, strutture socio-sanitarie, operatori di strada) anche con lo scopo di attivare il maggior numero possibile di questi percorsi, nonché di monitorare quelli intrapresi;
3) Organizzazione e coordinamento di campi-gioco estivi nonché organizzazione e coordinamento di soggiorni residenziali estivi per bambine/i e adolescenti (punto di riferimento e laboratorio di esperienze è l’albergo “il Castagno” nel comune montano di Busana);
4) Organizzare soggiorni estivi rivolti alla fascia pre-adolescenziale e adolescenziale nell’ Appennino emiliano coinvolgendo ragazzi tra i 13 e i 16 anni.
Posti disponibili: 2 -
Articolazione oraria:
Monte ore di 1.100 h. articolate su 5 giorni di servizio alla settimana per 11 mesi
Sede di realizzazione:
sede UISP - Comitato territoriale di Reggio Emilia con sede in via Tamburini, 5 – Reggio Emilia (RE).
Per informazioni:
Sig.ra Vida Borciani (UISP - Comitato territoriale di Reggio Emilia) tel. 0522/267211
-
Ci metto del mio - Caritas Diocesana di Reggio Emilia - Guastalla
Nome progetto: Ci metto del mio
Settore ed area di intervento del progetto:
Educazione e Promozione Culturale - Animazione culturale verso i minori
Descrizione:
Il progetto si colloca tra le attività culturali ed educative rivolte ai giovani e ai minori.
Gli ambiti di azione sono i seguenti:
1) Attività del campo estivo: il civilista opererà per contribuire ad aumentare il numero dei giovani frequentanti il campo estivo organizzato dall'Oratorio Don Bosco; questa attività nasce dall'esigenza di offrire proposte estive specie per bambini e ragazzi che non hanno reti educative di supporto.
2) Attività per contrastare il disagio scolastico: il civilista opererà per contribuire alle attività del dopo-scuola, incrementando numericamente il numero degli utenti che possono usufruire di tale servizio. Il dopo-scuola si rivolge principalmente ai minori con scarsa autosufficienza nello svolgimento dei compiti ed insufficiente rendimento scolastico, e/o con difficoltà di socializzazione.
3) Attività per strutturare persorsi educativi rivolti a minori che presentano forme di devianza sociale.
4) Attività per strutturare percorsi educativi e di integrazione sociale per minori diversamente abili.
Posti disponibili: 2 -
Articolazione oraria:
Monte ore di 1000 h articolate su 5 giorni di servizio alla settimana per 10 mesi
Sede di realizzazione:
Coop. Soc. A R. L. "San Giovanni Bosco", via Adua n° 79 – Reggio Emilia (RE)
Per informazioni:
Contattare la Caritas Reggiana con sede legale in via dell'Aeronautica, 4 – Reggio Emilia, consultando i referenti per il servizio civile ai seguenti recapiti:
Valentina Ronzoni, Marco Bernini tel. 0522/922520 serviziocivile@caritasreggiana.it
-
Percorsi per l'integrazione scolastica - Istituto Superiore Scaruffi - Levi - Città del Tricolore
Nome progetto: Percorsi per l'integrazione scolastica
Settore ed area di intervento del progetto:
Educazione e Promozione Culturale - Animazione culturale verso i minori
Descrizione:
Il progetto si colloca tra le attività culturali ed educative rivolte ai giovani.
In particolare, l’obiettivo è favorire l’integrazione scolastica e sociale degli alunni stranieri e di quelli italiani che manifestano disagi e pregiudizi tali da non consentire l’integrazione e l’accettazione dell’altro.
I volontari, avendo un’età più vicina ai ragazzi della scuola, possono sperimentare forme comunicative atte a creare interessi reciproci e condivisibili con e tra i ragazzi che esprimono un disagio.
Gli ambiti di azione sono i seguenti:
1) Attività per la creazione nella scuola di percorsi di socializzazione, di accompagnamento allo studio e di promozione culturale rivolti ai giovani stranieri di età compresa tra i 14 e i 18 anni;
2) Attività per la proposta di iniziative atte a stimolare la comunicazione e la socializzazione nella scuola tra ragazzi stranieri e tra ragazzi italiani.
Posti disponibili: 2 -
Articolazione oraria:
Monte ore di 900 h articolate su 5 giorni di servizio alla settimana per 9 mesi
Sede di realizzazione:
c/o l'Istituto Tecnico Scaruffi con sede in via Filippo Re, 8 - Reggio Emilia
Per informazioni:
Contattare l’Istituto Tecnico “Scaruffi - Levi - Tricolore” con sede legale in via Filippo Re, 8 – Reggio Emilia, consultando i referenti per il servizio civile ai seguenti recapiti: Prof.ssa Elena Cattani tel. n. 0522/439966-435761 indirizzo e-mail: uff-amministrativo@scaruffi.it
Patrimonio Artistico e Culturale
-
Biblioteca e territorio 2° Edizione - Comune di Casalgrande
Nome progetto: Biblioteca e territorio. La biblioteca come luogo dei saperi, delle relazioni e delle persone - 2 edizione 2018-19.
Settore ed area di intervento del progetto:
Patrimonio Artistico e Culturale - Cura e conservazione delle biblioteche
Descrizione:
Il progetto si colloca nell'ambito culturale, per lo sviluppo delle attività culturali ed educative gestite dalla Biblioteca comunale di Casalgrande.
Gli ambiti di azione sono i seguenti:
1) Incrementare la partecipazione di cittadini e utenti dei servizi bibliotecari alle iniziative di carattere educativo-culturale e ai corsi organizzati all'interno della biblioteca e del teatro comunali;
2) Realizzare corsi di alfabetizzazione digitale (conoscenze di base per l'utilizzo di pc, internet ecc.) rivolti a target specifici di persone (ad es. anziani over 65, disoccupati, giovani in cerca di lavoro, immigrati ecc.);
3) Incrementare il numero di spettacoli teatrali, laboratori, letture animate dedicate all'infanzia e alla pre-adolescenza, coinvolgendo le scuole del territorio;
4) Collaborare con lo spazio informa-giovani per ampliare l'offerta dei servizi informativi offerti alle giovani generazioni.
Posti disponibili: 2 -
Articolazione oraria:
25 ore/settimanali articolate su 5 giorni di servizio alla settimana per 10 mesi
Sede di realizzazione:
Biblioteca comunale, piazza Ruffilli, 3 – Casalgrande (RE)
Per informazioni:
Contattare il Comune di Casalgrande – Ufficio Biblioteche, consultando il referente per il servizio civile ai seguenti recapiti: Maurizio Casini tel. 0522/849397 e-mail: m.casini@comune.casalgrande.re.it